Pubblicati da Alfaudio

, , , ,

Federico Malagnino, di 10 anni è uno dei vincitori sulle idee contro i problemi di udito

Federico Malagnino di Firenze, è uno dei piccoli vincitori della terza edizione del concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest” che si pone l’obiettivo di incoraggiare i bambini ad elaborare idee e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita delle persone con ipoacusia. Il concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest”, lanciato da MED-EL, azienda leader […]

, , ,

Programma AFA Cantù per l’anno 2020

AFA – Associazione Famiglie Audiolesi della provincia di Como La missione di AFA è da sempre rivolta a facilitare l’inclusione nella società dei soggetti audiolesi privilegiando l’apprendimento del linguaggio verbale e una buona padronanza linguistica per consentire la comunicazione in ogni ambito: dal contesto scolastico – con il raggiungimento del massimo livello di scolarità adeguato […]

, , , ,

Università Cattolica del Sacro Cuore – Convegno World Hearing Day Le parole del sentire comune

Martedì 3 marzo 2020 Aula NI.110 Via Nirone, 15 – Milano Che ruolo gioca il linguaggio nell’evoluzione degli stereotipi rispetto all’ipoacusia e alla cura dell’udito? Il progetto di ricerca, promosso dal Centro Ricerche e Studi Amplifon e condotto dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la collaborazione […]

Allegati

, , ,

Cinema senza barriere “Io sono Li”

Nuovo appuntamento con “Cinema senza barriere”, la rassegna cinematografica inclusiva che, grazie all’apposita sottotitolazione per non udenti e all’audiodescrizione per le persone con disabilità visiva, permette alle persone con disabilità sensoriale di godersi pienamente un film nella stessa sala con persone normodotate. Per il mese di febbraio, la rassegna prevede la proiezione di “Io sono […]

, , ,

Fondo per la non autosufficienza: le associazioni chiedono a Regione Lombardia più risorse

Le richieste in una lettera inviata al Consiglio regionale e all’assessore Bolognini: più impegno e maggiori risorse per garantire “i sostegni necessari a una vita dignitosa” LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e le principali associazioni lombarde per i diritti delle persone con disabilità hanno inviato una lettera alla Terza Commissione del Consiglio […]

, , , ,

Terza Conferenza Nazionale sulla Sordità – Napoli dal 20 al 22 febbraio

Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle diverse tematiche mediche, riabilitative, didattiche, sociali e assistenziali ad essa relative: è questo l’obiettivo della 3^ Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata a Napoli dall’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi), con il patrocinio della Regione Campania, per i giorni dal 20 al 22 […]

, , , ,

TFA Sostegno, CUB: su quasi 20mila posti, in Piemonte soltanto 205

CUB Scuola Università Ricerca di Torino – Secondo la Ministra Azzolina gli alunni in condizione di disabilità del Piemonte non hanno l’esigenza di avere insegnanti di sostegno specializzati. Leggendo il Decreto Ministeriale del 12 febbraio 2020 n. 95 per l’attivazione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il conseguimento della specializzazione per le attività […]

, , , ,

Supereremo finalmente le “classi pollaio”?

di Gianluca Rapisarda «Va salutato con favore – scrive Gianluca Rapisarda – un emendamento approvato dalle competenti Commissioni della Camera, che arriverà in questi giorni in Aula, riguardante le cosiddette “classi pollaio”, intervento normativo che renderebbe finalmente “strutturale” e non più aleatoria l’inderogabilità di un massimo di 20 alunni per classe, in presenza di ragazzi […]

, , , , ,

Questo si attendono le famiglie di 300.000 alunni con disabilità

di Salvatore Nocera Bene l’attenzione all’inclusione da parte del Ministero dell’Istruzione, nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale per il 2020 e tuttavia, su numerose questioni «sono necessari quanto prima – scrive Salvatore Nocera – una serie di provvedimenti rapidi e particolarmente urgente risulta l’emanazione dei regolamenti applicativi dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19 sull’inclusione scolastica, il cui […]