Via Rivoli 6, Milano – Le recite del 5 e 6 aprile sono sovratitolate in lingua italiana e inglese 

Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, protagonista Francesco Montanari.
Ispirato al capolavoro di Shakespeare, il testo racconta la vicenda di un attore di teatro che non ha mai avuto la soddisfazione di interpretare un ruolo da protagonista. Ora che finalmente è arrivato il suo momento, desidera sfruttare al meglio l’opportunità. A poco a poco, si accorge di un’inquietante affinità tra la sua vita e quella del personaggio: ambizione, rabbia repressa, sete di riscatto, opportunismo… Interpretandone il celebre monologo, ritrova in se stesso i lati oscuri del sovrano di York”… 

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/storia-di-un-cinghiale

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it

A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

Giovedì 13 marzo, si è svolta a Milano presso UNAHOTEL una serata conviviale.

Organizzata dal Presidente dei Lion Club Milano alla Scala, Avvocato  Giosuè Leocata e da alcuni dirigenti di Amplifon.

Ospiti della serata sono stati il dott. Artilio Bini, Medico Chirurgo Primario Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Melegnano, il dott. Umberto Ambrosetti professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano che durante la serata ha presentato la relazione “Il Senso dell’Udito”,  la dott.ssa Paola Andriola, Tecnico Audiometrista presso l’Ospedale di Melegnano, Il nostro Vice Presidente Tiziano Torriani, un nostro Consigliere Giovanni Barin  e molti altri ospiti.

A conclusione della serata, Lion Club Milano alla Scala ha fatto una donazione ad a.l.f.a. di € 2000

Il Presidente,  dott.sa Emilia Tinelli Bonadonna ed il Consiglio Direttivo, ringraziano il  Presidente Giosuè Leocata dei Lion  Club Milano alla Scala per la stima sempre dimostrata verso a.l.f.a APS

In allegato le foto della serata

Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, per sostenere l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro delle donne con carichi di assistenza e cura nei confronti di figli e parenti (D.g.r. n. 3140 del 30 settembre 2024).

Regione intende sostenere l’occupazione femminile mediante la concessione di un contributo, erogato in fase di ingresso o rientro nel mercato del lavoro, direttamente alle donne che hanno carichi di cura e assistenza, per fruire di specifiche prestazioni di assistenza di minori o parenti non autosufficienti.

La presente misura, nello specifico, si propone di contribuire alle spese sostenute dalle donne che utilizzano il libretto famiglia o hanno stipulato un contratto di lavoro con babysitter, educatori o assistenti familiari…

Scade il: 15/12/2026 , ore 12:00

Per partecipare al BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/lavoro-occupazione/lombardia-donne-voucher-servizi-cura-RLW12024039688?fbclid=IwY2xjawI4_0hleHRuA2FlbQIxMQABHTB-6NhdKXoafRHit5ka_xqx6quCiu8H0zwAvp6gkqDrsDV9D8FssMiZyg_aem_invCj-dg6aZJvdI9kYeXug&sfnsn=scwspwa

Cari Soci,

Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie, a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le Istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

Da quest’anno il Consiglio Direttivo, ha deciso di portare la quota minima associativa  a € 50

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202)

oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Per chi vuole diventare socio di a.l.f.a.:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/    

Per chi vuole ricevere le newsletter settimanali: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Continua il progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Domenica 30 marzo 2025 ore 20 –   Melodramma in 3 atti

Posti riservati e sottotitoli per persone con disabilità uditiva – Visita al palcoscenico ore 18

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a teatroaccessibile@fondazionelascala.it

Il prossimo 14 marzo è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio CVvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati:

accedere alla piattaforma inclusionjoday.com disponibile anche secondo le  linee guida WCAG 2.0 e registrarsi con i propri dati anagrafici.

SITO   https://inclusionjobday.com/

FIADDA Emilia-Romagna, ci ha comunicato un evento a cui collabora, organizzato dal Sevizio di Fisica medica dell’Ausl di Modena che ha proposto un webinar sull’iter da seguire per un portatore di Impianto Cocleare in relazione ad un esame di Risonanza Magnetica (ad esempio che documenti portare, dove reperire marca e modello, compatibilità o no dei diversi modelli di IC all’esame di Risonanza Magnetica), dato che spesso girano informazioni errate o discordanti.

L’evento è rivolto ai portatori di I.C., loro familiari, ma anche a operatori sanitari, ci sarà anche la possibilità di fare domande.

Per partecipare, è necessaria l’iscrizione:   https://www.ausl.mo.it/evento/impianto-cocleare-e-rm/

Sabato 22 marzo 2025 alle 09:30 su zoom:   https://zoom.us/j/9599158942?pwd=b0hNd0ZXOUJHUzJMc3prcS8zMDMwUT09

Sito FIADDA Emilia Romagna:  https://www.fiaddaemiliaromagna.org/

In allegato la locandina dell’evento

8 – 9 marzo 2025 – Accesso da Viale Alemagna

Le note di valzer provenienti da paesi ed epoche diverse accompagnano il nuovo lavoro di Saburo Teshigawara, coreografo e interprete tra i più rilevanti della danza internazionale, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2022. Waltz è l’incontro tra la gioia del valzer classico e il gesto rituale che scolpisce lo spazio, tra leggiadria e disciplina: un vortice di euforia e libertà che pulsa in un flusso rigoroso…

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l’utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.

SITO:  https://triennale.org/eventi/saburo-teshigawara-waltz-fog  

Una bellissima novità al Teatro Sociale di Como in Via Bellini, 3, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” di Regione Lombardia 2023/24, promosso con l’associazione a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi, di Milano, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice APP installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione

LINK  https://comozero.it/cultura-e-spettacolo/comunicare-senza-barriere-magnifica-novita-al-teatro-sociale-la-magia-di-suoni-e-voci-arrivera-davvero-a-tutti/

SITO TEATRO:   https://teatrosocialecomo.it/