Regione Lombardia aumenta il monte ore ed il contributo per i bambini e gli studenti con disabilità sensoriale. Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. L’intervento, pari a 26,4 milioni di euro per il prossimo biennio, consentirà l’incremento del contributo economico regionale per il servizio dell’assistente alla comunicazione e al contemporaneo permetterà l’aumento, in via sperimentale, del monte ore per alunni e studenti con sordità che usano la LIS .

I servizi sono forniti alle persone con disabilità sensoriale inserite in percorsi educativi proposti dai nidimicronidi pubblici e privati ​​e dalle ‘sezioni Primavera’ delle scuole dell’infanzia oppure in percorsi scolastici e formativi a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo…

LINK   https://www.lombardianotizie.online/studenti-con-disabilita-sensoriale/?fbclid=IwY2xjawNIrfVleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBhUVJBaUhoZDlnNXhiR0ZZAR6FVYyg3xQ_sCrWnXeLf0LXVT5cE6SQfKIsmqTwaTO-hmEjmlGy7aLY9nuBiA_aem_5W3Hzem9yiyuN57LLdNP_Q

Non solo udito, ma anche vita sociale

L’analisi, condotta secondo le linee guida PRISMA, valuta l’impatto dell’uso di dispositivi uditivi sugli esiti sociali.

La perdita dell’udito negli adulti non è soltanto un problema clinico legato alla percezione dei suoni. Le conseguenze si estendono ben oltre l’aspetto sensoriale, coinvolgendo la sfera psicologica, cognitiva e sociale.

Isolamento, solitudine e ridotta partecipazione alla vita di relazione sono effetti noti, che a loro volta aumentano il rischio di depressione, declino cognitivo e persino mortalità. In questo contesto, un recente lavoro – una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery – ha cercato di rispondere a una domanda cruciale: in che misura i dispositivi di riabilitazione uditiva, come apparecchi acustici e impianti cocleari, riescono a migliorare gli esiti sociali negli adulti con ipoacusia?…

LINK  https://orl.news/apparecchi-acustici-e-impianti-cocleari-non-solo-udito-ma-anche-vita-sociale/?mc_cid=c53f0fa3d7&mc_eid=8aaf9c671c

Proiezione accessibile in 14 sale italiane, dal 22 al 28 settembre, di un capolavoro del cinema italiano quale “La dolce vita” di Federico Fellini, in versione restaurata, per responsabilizzare operatori e pubblico sulla necessità di avere finalmente la produzione e la distribuzione di film italiani anche in versione accessibile: è la bella iniziativa promossa dall’Associazione +Cultura Accessibile, in partnership con l’ANICA, l’ANEC e la Cineteca Nazionale…

Ha spiegato +Cultura Accessibile: “La formula che vogliamo venga diffusa capillarmente –– è il film proiettato con sottotitoli facilitati sul digitale standardizzato (DGP-Digital Cinema Package) e con audiodescrizione scaricabile da una APP specializzata e fruibile in sala su smartphone”

A chi sono rivolte le proiezioni accessibili? Alle categorie di persone in situazione di fragilità, comprendenti le persone con disabilità sensoriale e cognitiva, ma anche alle persone di lingua straniera che vogliono apprendere l’italiano (oltre il 75% del pubblico straniero, infatti, utilizza la sottotitolazione facilitata per apprendere una lingua), nonché alle persone anziane, a coloro che hanno deficit di attenzione…

Per ulteriori informazioni: Daniela Trunfio:  daniela.trunfio@fastwebnet.it

LINK   https://superando.it/2025/09/18/unimportante-iniziativa-culturale-per-dare-la-spinta-decisiva-a-un-cinema-accessibile-a-tutti-e-tutte/

Novità per la legge 104 che diventa più ‘ampia’ grazie al disegno di legge 1430, poi approvato come legge 106/2025. A partire dal 1° gennaio 2026, infatti, spetteranno ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito, in aggiunta a quanto già previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche nonché cure mediche frequenti…

LINK   https://www.adnkronos.com/lavoro/norme/legge-104-si-cambia-aumentano-i-permessi-ecco-le-novita_46t5SucUeQPSTJhQLhNv7T

Sono aperte le iscrizioni per il corso Erickson “Logogenia® e Morfologia grammaticale”, un’occasione formativa unica per conoscere alcuni strumenti del metodo Logogenia® nell’approccio alla comprensione e alla produzione delle informazioni di genere, numero e persona.

Il corso è rivolto a docenti, assistenti alla comunicazione, logopedisti e operatori che lavorano con alunni in situazioni di svantaggio linguistico

Durata 21 gennaio 2026 – 11 febbraio 2026

16:00 – 19.00 ogni mercoledì

diretta streaming

Il corso è acquistabile con CARTA DEL DOCENTE

LINK ed iscrizione:   https://www.erickson.it/it/logogenia-e-morfologia-grammaticale

Dalle ore 18:00  (accoglienza e registrazione dalle 17:30)

c/o Quark Hotel Milano Via Lampedusa 11A, 20141, Milano

Il direttivo di Liberi di Sentire è lieto di presentare il workshop dal titolo “Spettrografia protesica“, volto a presentare un test innovativo per la valutazione qualitativa delle prestazioni delle protesi acustiche, risultato del lavoro di un anno nell’ambito del progetto di ricerca omonimo. Il progetto, dedicato allo studio della fonetica della parola e della musica applicata al mondo delle protesi acustiche, ha coinvolto attivamente oltre 20 professionisti tra ricercatori, tecnici e audioprotesisti.

Il test della spettrografia protesica è innovativo e primo nel suo genere: si affianca infatti ai test tradizionali, offrendo agli audioprotesisti la possibilità di analizzare in modo qualitativo le prestazioni delle protesi acustiche. Nel test non vengono effettuate analisi quantitative e non vengono utilizzati unicamente i toni puri come stimoli di analisi, ma vengono introdotte la parola e la musica come nuovi stimoli, rendendo così possibile valutare la qualità dell’ascolto in contesti realistici – dalla quiete al rumore, dalle voci adulte a quelle infantili…

Per accedere al workshop è obbligatoria l’iscrizione, comprensiva di accesso all’evento, materiale divulgativo e aperitivo finale. Per i soci di Liberi di Sentire è disponibile una tariffa agevolata di € 50  

Iscrizione: https://www.liberidisentire.it/associati/

SITO https://www.liberidisentire.it/iscriviti-al-workshop-spettrografia-protesica/

In allegato locandina dell’evento

L’ Associazione per la Sordità ed Impianti Cocleari – ODV (ASIC-ODV) vi invita a partecipare al questionario per inserire le vostre opinioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere un impianto cocleare, in modo da riportarle ai professionisti e agli operatori del settore

“Immaginate di poter progettare direttamente l’impianto cocleare che utilizzerete per superare il vostro problema di sordità. A quali caratteristiche dareste maggiore importanza? Come immaginate il vostro impianto?

Abbiamo preparato un questionario con questo obiettivo, rispondete e ritenetevi liberi di divulgarlo quanto più possibile…intanto grazie e buona compilazione!!!”

Link per il questionario: https://forms.gle/NgyfyhtSez5pxhQW9

Info mail:  asictoscana@gmail.com

SITO https://asictoscana.it/

Progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Sabato 13 settembre 2025 ore 20
Dramma giocoso in due atti

Con posti riservasti e sottotitoli per persone con disabilità uditiva
Il prezzo dei biglietti per disabili per gli spettacoli di Opera è di €80.

Per l’accompagnatore, è previsto un biglietto omaggio.

Visita al palcoscenico ore 18Due ore prima dell’inizio di ciascuna recita, verrà inoltre organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità, immaginata per approfondire di volta in volta gli aspetti più interessanti dello spettacolo proposto.

Per prenotare e per informazioni scrivere a     teatroaccessibile@fondazionelascala.it

Cari soci ed amici di a.l.f.a. APS,

l’ Associazione sarà chiusa dal 1° agosto al 31 agosto, riaprirà lunedì 1° settembre, per qualsiasi comunicazione, potete inviare una mail ad alfaudio@tiscali.it , che verrà comunque controllata  ogni 7/10 gg.

Il Presidente, dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, Vi augurano serene  e rilassanti vacanze.

In occasione degli spettacoli che si terranno all’Arena di Verona il 24 luglio (Nabucco), il 25 luglio (La Traviata) e il 27 luglio (Aida), ci saranno  i percorsi multisensoriali alle ore 18:15 del giorno dello spettacolo e saranno guidati dal personale dell’Arena di Verona, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in ogni suo dettaglio.

Saranno proprio loro ad accompagnare gli ospiti in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena, illustrando la trama, la regia, la scenografia e i costumi dell’opera in programma.

Sarà inoltre possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena che verranno poi utilizzati durante lo spettacolo. Come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi sono i seguenti:

  • Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.
  • Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

Per prenotare è necessario compilare il modulo:  https://form.jotform.com/242694335971365

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

In allegato lettera esplicativa