Gentile socio/a,

con questa lettera vogliamo ricordare a coloro che ancora non l’avessero fatto, di rinnovare l’iscrizione ad a.l.f.a

Invitiamo anche gli amici e i conoscenti a considerare di diventare soci.

L’adesione all’associazione è importante: sia per poter rappresentare un buon numero di persone ed avere un ‘peso’ da far valere nei rapporti con le istituzioni, sia per consentire ad a.l.f.a di poter proseguire l’attività in un periodo di ristrettezze economiche.

Proprio per diminuire le spese operative, a.l.f.a. all’inizio d’anno ha lasciato la storica sede di via Pietro Teulié per trasferire la sede operativa in una saletta al primo piano del Policlinico di Milano adiacente al reparto di Audiologia fruendo di una gentile concessione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…

In allegato la versione integrale della  lettera ai Soci

Allegati

Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati

Il servizio No Barriere alla Comunicazione del Comune di Milano, ha organizzato per sabato 16 novembre alle 16.00 a Palazzo Reale, una visita guidata alla mostra “Picasso lo straniero” con guida e interprete LIS. 

Per partecipare è necessario prenotarsi via mail scrivendo a pss.servsordi@comune.milano.it

Di seguito il video in lis:  Visita Guidata – Picasso lo straniero – YouTube

SITO NO BARRIERE https://www.nobarriereallacomunicazione.it/ 

LINK MOSTRA PALAZZO REALE  https://www.palazzorealemilano.it/mostre/lo-straniero 

L’ Ufficio diversaMENTE dell’’Università IULM cogliendo l’occasione per inaugurare l’impianto Listen  Wifi,  dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed installato l’impianto Listen WIFI,  ha organizzato per giovedì 14 novembre un concerto con l’artista Franco Mussida, chitarrista della leggendaria band Premiata Forneria Marconi (PFM), per un concerto: Il Pianeta della Musica e il Viaggio di Iòtu

“Il tema principale saranno la Musica e i segreti del suo linguaggio universale, indagati attraverso un itinerario di 13 brani che descrivono il panorama affettivo di ciascuno di noi”.

L’evento si svolgerà alle ore 20.00 in Auditorium. Via Carlo Bo, 7 – Milano

L’evento è gratuito

Link per l’iscrizione:  https://survey.alchemer.eu/s3/90756813/Eventi-IULM

In allegato la locandina del concerto

Allegati

Il Teatro Sociale di Como (Via Bellini, 3 Como) dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed   installato il  Sistema Mobile Connect di Sennheiser, invitano i nostri soci a provare il nuovo sistema durante alcuni spettacoli di diverso genere presenti nel loro cartellone del Teatro Sociale

Questi gli eventi che propongono:

Un appuntamento dedicato ai più giovani:

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – Opera family DAI 6 ANNI

  • sabato, 15 febbraio ore 16.00 – Teatro Sociale di Como
  • giovedì, 5 giugno ore 20.30 – Teatro Arcimboldi di Milano

Hanno un numero limitato di posti che possono essere prenotati entro una settimana prima della data di ciascun spettacolo, tramite mail scrivendo a  vmoroni@aslico.org   o a accessibilita@aslico.org,.

Per le persone con disabilità uditiva l’ingresso è omaggio; per gli accompagnatori possiamo riservare un biglietto scontato di €15 (€10 per il concerto del 9 febbraio).

LINK SITO  https://www.operaeducation.org/