Tornare a sentire è possibile? All’ospedale Mandic di Merate la risposta è sì. Quando si era insediata in qualità di direttrice della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria nel 2018, la dottoressa Maddalena Satta aveva annunciato che tra i suoi desideri c’era quello di iniziare ad effettuare gli impianti cocleari in pazienti affetti da ipoacusia profonda. In altre parole, restituire l’udito a persone sorde attraverso un “orecchio bionico”. Lasciata passare la pandemia di Covid-19, la dottoressa Satta e la sua equipe si sono concentrati sull’obbiettivo e nei mesi scorsi hanno portato a compimento con successo due operazioni, inserendo il sofisticato dispositivo in un paziente meratese e una paziente comasca, entrambi di 65 anni circa…

LINK   https://www.merateonline.it/articolo.php?idd=123814&origine=1&t=Mandic%3A+%26lsquo%3Borecchio+bionico%26rsquo%3B+che+rid%26agrave%3B+l%26rsquo%3Budito.+Gi%26agrave%3B+due+le+operazioni+della+dottoressa+Satta

L’INPS ha pubblicato un nuovo messaggio n° 422 del 27-01-2023 con istruzioni e dettagli del beneficio. Per le domande è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità per l’anno 2023

Dedicato a una misura di sostegno per genitori, disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, che era stata introdotta dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e che consiste in un contributo di 150 euro mensili, erogati per tutto l’anno 2023, in presenza di specifici requisiti. Il bonus potrà essere richiesto, presentando apposita domanda, dal 1 febbraio2023 fino al 31 marzo 2023

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/contributo-a-genitori-di-figli-disabili-domande-dal-1-febbraio-al-31-marzo-come-fare-e-requisiti