Tutte le informazioni che abbiamo trovato online su chi produce le mascherine trasparenti in Italia.

Link dove poter trovare le mascherine trasparenti, per ragazzi ed adulti:

LINK Dove trovare le mascherine trasparenti

Alcuni modelli speciali

LINK  Cliu il sito   Cliu come acquistarlo

LINK  Allegramask

LINK Undershield l’azienda che lavora con il governo     Undershield il sito

LINK  Invisi-mask

LINK Respira lma

LINK La trovata delle sarte marianesi

LINK  Una visiera paraschizzi

LINK  Un’altra visiera paraschizzi

LINK  https://plusbiomedicals.com/mascherine/

LINK   https://melitea.eu/

 

Convegno organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità in programma martedì 22 marzo (dalle ore 14 alle ore 18.30) presso l’Aula magna dell’ateneo (in via Festa del Perdono 2, Milano).

Tema centrale dell’incontro è la Legge delega n° 227 del 2021 (Legge delega sulla disabilità) approvata lo scorso dicembre nell’ambito delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)…

LINK  https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=10548&page=1

Per partecipare all’evento è necessario inviare un’email a eventi.diritti@unimi.it segnalando se interessati a partecipare in presenza o da remoto (piattaforma Microsoft teams).

La Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF), presieduta dal dr. Domenico Cuda, ha organizzato la 1° Giornata SIOeChCF di Sensibilizzazione dell’udito in collaborazione con la Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) e le Associazioni di pazienti sordi e ipoacusici che operano sul territorio Nazionale.

In data 1° aprile 2022 ci saranno iniziative di sensibilizzazione nelle scuole su tutto il territorio Nazionale e visite di screening per i ragazzi in età scolastica nelle strutture ambulatoriali pubbliche o private che aderiranno all’iniziativa su base volontaria e senza alcun aggravio da parte del SSN

LINK   https://www.sioechcf.it/1a-giornata-sensibilizzazione-udito/#prevenzione

 

I giovani e il rumore: rispondi al questionario

Ti chiediamo di compilare il questionario che esplora gli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti del rumore presente nella nostra vita, in ambito scolastico e ricreativo.
Il questionario è anonimo, non prevede la raccolta di dati sensibili e i risultati verranno utilizzati solo a scopo di ricerca.
Per qualsiasi informazione o chiarimento riguardante il questionario mi puoi contattare all’indirizzo alessandramurri20@gmail.com

Questionario:    https://docs.google.com/forms/d/1iYwCgD0BmpkSJC5j8iCG9DPN3gEib2TBBvuwNaWztyY/viewform?edit_requested=true

Lo scrittore e sceneggiatore: «Fino a 15 anni non sono stato protesizzato nonostante fosse evidente cosa avessi: i miei genitori hanno fatto fatica ad ammetterlo»

di Sara D’Ascenzo – Corriere di Bologna

Il libro: Tre donne legate dal sangue, ma anche da un’assenza. Rosa, Laura e Francesca, nonna, figlia e nipote sono sorde. E nella loro sordità risiede un legame viscerale che attraversa il libro “Il silenzio del mondo” di Tommaso Avati, figlio del regista Pupi, scrittore, sceneggiatore e docente…

LINK    https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cultura-spettacoli/22_marzo_12/tommaso-avati-figlio-pupi-sono-sordo-nascita-stata-dura-papa-non-mi-capiva-26243148-a1f7-11ec-9b81-734ea94d72f8.shtml

LINK per acquisto libro:  https://www.google.com/search?q=libro+di+tommaso+avati&rlz=1C1GCEA_enIT941IT942&oq=libro+di+tommaso+avati&aqs=chrome..69i57j0i546.5809j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Ringraziamo chi ha già provveduto a regolarizzare l’adesione ad a.l.f.a. per chi invece volesse iscriversi, può inviarci via posta o mail la modulistica di iscrizione, tutti e due compilati e firmati che troverete in fondo pagina.

La quota associativa annuale è di € 30, si può pagare con un bonifico su Banca Intesa   IBAN: IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 – CODICE BIC:  BCITITMM  oppure con bollettino postale sul  C/C n. 42084202 intestati ad a.l.f.a. Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi  Via Pietro Teuliè, 11 – 20136 Milano

Segnalateci eventuali variazioni di mail o di residenza in modo di mantenere aggiornato il nostro database.

Per qualsiasi dubbio, ci potete contattare via mail: alfaudio@tiscali.it, via telefono: 02 58 32 64 oppure via messaggio o Whatsapp: 320 96 39 855

Modulo iscrizione ad a.l.f.a.    Domanda Iscrizione alfa

Informativa e consenso privacy  Informativa e consenso Privacy

Bollettino postale  bollettino postale alfa

EFHOH – European Federation of Hard of Hearing People – Webinair del 3 marzo, “Giornata mondiale dell’udito” dibattito sul pranzo virtuale al Parlamento europeo.
Alcuni relatori: Shelly Chadha (OMS) e Mark Laureyns (AEA)…

In allegato, la trascrizione del dibattito in italiano pdf

LINK Efhoh:   https://www.efhoh.org/

WEBINAR EFHOH 3marzo 2022

Allegati

Si è svolto il 4 marzo a Carpi – per iniziativa dell’associazione A.S.I. Affrontiamo la sordità insieme – un importante convegno medico e scientifico sui problemi dell’udito in coincidenza con la settima Giornata Mondiale dell’udito. Una ventina di accreditati relatori si sono alternati, all’Auditorium Loria di via Rodolfo Pio, nel presentare tutte le più recenti novità sul tema che interessa una vasta platea di persone anche se, occorre sottolinearlo, non sempre la salute dell’udito viene tenuta in dovuta considerazione…

LINK  https://www.voce.it/it/articolo/1/sanita/le-nuove-frontiere-della-lotta-alla-sordita

Instagram ha dato il via all’introduzione di una novità particolarmente importante in ottica accessibilità, soprattutto per le persone che soffrono di problemi all’udito o, purtroppo, di sordità totale. La società sta implementando all’interno del suo social i sottotitoli generati in modo automatico su tutti i video presenti nel feed, lo ha ufficializzato lo stesso Adam Mosseri, capo di Instagram, con un post sui principali canali social.

Scopriamo così che la funzione sarà attiva per impostazione predefinita a cominciare da alcune lingue come inglese, spagnolo, portoghese, francese, arabo, vietnamita, italiano, tedesco, turco, russo, tailandese, tagalog, urdu, malese, hindi, indonesiano e giapponese. Dunque il nostro Paese sarà tra i primi a goderne, tuttavia Mosseri fa sapere che nei prossimi mesi ci sarà un ulteriore allargamento ad altre lingue…

LINK  https://www.hdblog.it/android/articoli/n552200/instagram-sottotitoli-automatici-video/

LINK  Instragram  https://www.hdblog.it/instagram/

LINK    https://www.leggo.it/tecnologia/news/instagram_introduce_novita_limite_giornaliero_di_30_minuti_sottotitoli_non_udenti-6547852.html

Convocazione di Assemblea Ordinaria per il giorno domenica 16 maggio 2021 alle ore 8.00 in prima convocazione e, ove occorrendo, per il giorno successivo lunedì 17 maggio alle ore 18.30 in seconda convocazione,

“L’Associazione Italiana Liberi di Sentire, pensa che, al proprio interno, un avvicendamento di nuove figure sia più che opportuno. Siamo quindi qui a richiedere volontari che vogliano entrare a farne parte, ricercandoli tra i giovani sordi emancipati già maggiorenni e tra i genitori di bambini sordi di età inferiore a 5 anni.

Fatevi avanti, per poter proseguire un’attività che ha come obiettivo la soluzione del problema sordità e non il suo mantenimento,

a patto che siate d’accordo su questo obiettivo!”…

Proponi la tua candidatura scrivendo direttamente apresidente@liberidisentire.it

Sito Associazione  http://www.liberidisentire.it/