L’ Associazione Liberi di Sentire onlus, ha organizzato il Convegno grazie al contributo dell’azienda Autotorino che ha supportato economicamente l’organizzazione dell’evento.

L’intera giornata è stata moderata dal Responsabile Scientifico Dottor Sandro Burdo in collaborazione con la Presidente Silvia Almerico.

“Entro fine febbraio, c.a. sarà pubblicato in ebook su Ibook e verrà stampata anche la versione cartacea che sarà distribuita gratuitamente a tutti i soci e agli opinion leader”.   Sandro Burdo

Link per scaricare  il pdf degli atti del convegno del 2019 https://www.dropbox.com/s/camu8xvmkq1sjiy/SORDITA%20INVALIDANTE%202019.pdf?dl=0

di Salvatore Nocera

È di Salvatore Nocera, uno dei principali esperti italiani di inclusione scolastica, il contributo cui diamo spazio oggi, per proseguire il dibattito sui nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, che ha già visto pronunciarsi varie voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. E mentre una serie di Associazioni annunciano iniziative di protesta nei confronti del provvedimento, Nocera intende qui fornire un ulteriore contributo di chiarezza, senza risparmiare critiche e proposte di modifiche al testo ministeriale…

LINK https://www.superando.it/2021/02/09/continui-il-dialogo-sui-nuovi-piani-educativi-individualizzati/

Il nuovo sistema permette di attestare lo status di invalidità, handicap e legge 104, cecità, sordità, direttamente dallo smartphone
L’INPS ha pubblicato le istruzioni relative al QR-Code dell’invalidità civile, un nuovo servizio dell’Istituto che permette di attestare lo status di invalido direttamente dallo smartphone o dal tablet, senza bisogno del verbale sanitario…

LINK https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/qr-code-per-verbali-invalidita-legge-104-cecita-sordita-istruzioni-per-richiederlo-all-inps

LINK  INPS https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%204019%20del%2030-10-2020.pdf

Claudia Bonfiglioli, ricercatrice presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello – CIMeC dell’Università degli Studi di Trento, con Francesco Pavani, Valentina Foa, Francesca Bertoldi e Giulia Visintainer stanno cercando di capire quali siano gli argomenti di cui si dovrebbe occupare la ricerca sulla sordità

Vi chiediamo di partecipare a questo breve sondaggio anonimo della durata di 15/20 minuti.

LINK  https://unitn.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_6eQSxlDPUJBTsFM

“Questo grande evento online è il nostro modo di celebrare la Giornata Mondiale dell’Udito in questo anno speciale in cui ricorre il 40° anniversario della Cochlear. Voi siete la nostra fonte di ispirazione nel nostro percorso di innovazione. Siamo quindi felici di celebrare e festeggiare insieme a voi il vostro successo verso un udito migliore…”

LINK EVENTO E REGISTRAZIONE:  https://cochlear_family_celebration_2021.vfairs.com/?mkt_tok=eyJpIjoiWlRFek5UWTVabUpsWlRZMCIsInQiOiJ3cCtIclFmeGtDbUJMRTZpVmk0bDN2UVdkaExOMmtXcWsrM3hQbDZ2WGNiNk9zODFLMlBkdUVYNjlJWUpmamJ5b01QRUxPVDhOeFBaZGVOZHdGTUJLa1BZQkxDSHdva0VlVWQ2aWZNSlFacUpSMVFFd2RwMkc2dWRBN0M3ZWowUCJ9

Chi beneficia dell’aiuto di uno o di una assistente familiare (badante) per la cura di una persona con disabilità grave ha comunque il diritto di fruire dei permessi previsti dalla Legge 104/92? La risposta è affermativa, come specifica il portale “La Legge per Tutti”, in un ampio approfondimento interamente dedicato proprio a questo tipo di permessi, sottolineando inoltre che è possibile fruirne anche se nel nucleo familiare della persona con disabilità vi sono familiari conviventi non lavoratori, idonei a prestare assistenza…

LINK  http://www.superando.it/2021/02/02/i-permessi-da-legge-104-quando-ce-anche-lassistente-familiare/

Nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021 è stato pubblicato il decreto del 27 ottobre 2020, firmato dal Ministro per le pari opportunità e la famiglia di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, contenente i “Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018-2019-2020”.[1]

LINK  http://www.handylex.org/news/2021/01/27/risorse-alle-regioni-per-interventi-a-sostegno-dei-caregiver-familiari

di FISH

Dopo avere già espresso qualche settimana fa la propria opinione “a caldo” sui modelli dei nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, evidenziandone sia gli aspetti ritenuti positivi, sia alcune criticità, la Federazione FISH fornisce un ulteriore contributo all’acceso dibattito in corso su tale questione, rendendo anche pubblicamente disponibile a tutti un proprio documento, ove vengono approfonditamente analizzati i vari aspetti del provvedimento, e nel quale si dà anche spazio ad alcune proposte di modifica…

LINK   https://www.superando.it/2021/01/29/altre-riflessioni-sui-nuovi-modelli-di-piani-educativi-individualizzati/

FONDAZIONE ESAE & FONDAZIONE CARIPLO organizzano il corso di formazione: “AsCo: Una Professione da Formare” rivolto ad Assistenti alla Comunicazione (AsCo) ed educatori che svolgono o vogliono svolgere la loro attività all’interno delle scuole e a domicilio

Il costo di iscrizione è di 200,00 euro.

È un corso di formazione di base cha ha l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per approcciarsi al mondo della disabilità sensoriale e ai progetti da attivare.

Il corso si svolge per un totale di 100 ore divise in 3 blocchi (percorso trasversale comune, percorso disabilità uditiva e percorso disabilità visiva) secondo le date che verranno comunicate in seguito dai primi di marzo a metà giugno.

Pre-iscrizione via mail entro il 31 gennaio a didattica@esae.it

LINK  http://esae.it/attivita/aree/formazione-continua/123-asco-una-professione-da-formare.html