«È strano che nello stesso Governo si incontri da un lato attenzione e ascolto nei nostri confronti, da parte del Premier e di alcuni Dicasteri, e contemporaneamente si venga ignorati quando il tema è quello del diritto alla salute!»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo avere appreso che i rappresentanti delle organizzazioni delle persone con disabilità sono stati esclusi dalla nuova Commissione insediatasi presso il Ministero della Salute, che ha il compito di provvedere all’aggiornamento continuo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria)…

LINK https://www.superando.it/2020/08/21/diritto-alla-salute-e-aggiornamento-dei-lea-esclusa-la-disabilita/#:~:text=Per%20l’occasione%20il%20ministro,bisogni%20di%20salute%20dei%20cittadini.

«Un cortometraggio rivolto soprattutto a chi di disabilità ne sa poco o nulla e che magari pensa ad una condizione inconciliabile con il lavoro»: così la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che lo aveva prodotto nell’àmbito del progetto “JobLab”, aveva presentato il cortometraggio di Ari Takahashi “O L T R E – oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”. E oggi quel cortometraggio ha vinto ben due Premi al Merito, con tanto di menzione speciale, all’“Accolade Global Film Competition” di La Jolla, in California, concorso internazionale quanto mai prestigioso …

LINK http://www.superando.it/2020/08/31/prestigioso-premio-internazionale-per-il-cortometraggio-della-fish-o-l-t-r-e/

Al 4° anno di collaborazione tra Ferrara Buskers Festival e Aidus (Associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi), il progetto Buskers Deaf resiste anche in questa ‘Limited Edition’. E per la prima volta è stato proprio un musicista a mostrare come la sordità apra altre vie di accesso alla realtà: il pianista sordo Daniele Gambini

LINK   https://www.estense.com/?p=869270

di Direttivo CIIS

In vista del nuovo anno scolastico, il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) indica una serie di questioni ritenute fondamentali, per garantire il diritto allo studio degli alunni e delle alunne con disabilità, oltre ad esprimere alcune preoccupazioni su alcuni problemi ritenuti irrisolti. E auspica «che anche nell’emanazione di futuri provvedimenti, il Ministero dell’Istruzione ponga coerentemente attenzione al processo inclusivo, senza perdere mai di vista quei principi costituzionali e normativi che riconoscono a tutti il diritto alla piena realizzazione personale e sociale»…

LINK  http://www.superando.it/2020/09/02/garantire-il-diritto-allo-studio-a-tutti-gli-alunni-e-le-alunne-con-disabilita/

 

dal Blog di IntendiMe

Vista l’importanza per tutti di avere delle mascherine con la banda trasparente e nella speranza che questi dispositivi si diffondano sempre di più per consentire a tutti una felice comunicazione, abbiamo raccolto tutte le informazioni che abbiamo trovato online su chi produce le mascherine trasparenti in Italia, dove trovarle, il loro costo e la fonte dalla quale abbiamo reperito l’informazione.

Le indicazioni sono suddivise per regione …

Link  https://www.intendime.com/blog/intendinews/dove-trovare-le-mascherine-trasparenti-in-italia/?fbclid=IwAR0mjdFxnyz17ePZabdcBznkHtmkK4oXojBreGtfYa0_Ya5thPeFXH3qAxs

  • Altra azienda che produce mascherine trasparenti   LINK  https://cliu.it/it/contact-us/   LINK PREZZI  https://www.indiegogo.com/projects/cliu-mask-last-days-to-pre-order-yours?secret_perk_token=3954767f#/faq
  • Altra azienda che produce mascherine trasparenti  LINK  http://www.allegramask.com/

 

Gli uffici di a.l.f.a. sono chiusi per le vacanze estive, riapriranno martedì 1° settembre con i consueti orari:

lunedì e martedì dalle 14,30 alle 18,00

mercoledì e giovedì dalle 9,00 alle 12,30

Per comunicazioni, potete lasciare un messaggio in segreteria telefonica:   02 58320264  oppure inviare una mail a  alfaudio@tiscali.it  sarete ricontattati dal 1° settembre.

Buone vacanze a tutti !!!

Nella seduta del 16 luglio è stata approvata in via definitiva al Senato (già approvata alla Camera il 9 luglio) la conversione in legge del Decreto Rilancio  (il Decreto Legge n.34 del 2020) recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Tra le misure introdotte dal provvedimento, anche alcune novità relativamente a interventi in favore delle persone con disabilità. Le sintetizza in una nota l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/il-decreto-rilancio-e-stato-convertito-in-legge-ecco-le-novita-relative-alle-persone-con-disabilita

 

Per far sì che in vista del ritorno sui banchi di scuola essa venga garantita a tutti gli alunni e le alunne con disabilità uditiva, un gruppo di Associazioni impegnate nel sostegno a persone con perdite uditive si rivolgono direttamente ai Ministri dell’Istruzione e della Salute, oltreché al Commissario all’Emergenza, per chiedere una serie di accorgimenti ritenuti indispensabili per non diluire la comunicazione e l’apprendimento, a partire dall’utilizzo di mascherine trasparenti e di un sistema microfono per le intere classi…

LINK  http://www.superando.it/2020/07/20/unadeguata-accessibilita-acustica-e-fondamentale-per-lapprendimento/

di Ruggiero Corcella

In Italia questi test sono diventati obbligatori e gratuiti dal 2017. Molto alta la percentuale di controlli effettuati ma rimane ancora il problema della diagnosi di sordità entro l’anno di vita…

LINK   https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/cards/gli-screening-universali-che-salvano-davvero-udito-vista-neonati/oms-sono-fare-entro-primo-mese-vita_principale.shtml

Regione Lombardia promuove e finanzia un’offerta di servizi a favore dell’inserimento e del mantenimento lavorativo delle persone con disabilità che trova specifica attuazione nei bandi gestiti dalle Province sulla base di indirizzi regionali

Le linee di indirizzo definiscono criteri e modalità di programmazione e gestione degli interventi a valere sul Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili (l.r. 13/2003) per il biennio 2020/2021, al fine di assicurare a ciascuno pari opportunità di realizzazione personale e garantire elevati standard di qualità della vita…

LINK  https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/cittadini/lavoro-e-formazione-professionale/ser-linee-indirizzo-inserimento-disabili