Primo Consensus mondiale sul trattamento dell’ipoacusia negli adulti
Pubblicato il: 14/09/2020 18:19
“La poca conoscenza e la scarsa consapevolezza sono le vere barriere per il raggiungimento di uno standard elevato ed equamente diffuso sulla cura del deficit uditivo. E’ importante che si alzi subito il livello di attenzione da parte dei governi, della comunità medico-scientifica e dei pazienti perché c’è un gran margine di miglioramento, anche in un momento come questo, in cui l’emergenza da Covid-19 ha messo a dura prova il sistema sanitario”. Così Carlo Martinelli, amministratore delegato di Cochlear Italia…
LINK https://www.adnkronos.com/salute/medicina/2020/09/14/udito-italia-sotto-del-livello-minimo-cura_SIVD10n9nTkOjOdCDkrO0H.html

 

Parco Biblioteca di Chiesa Rossa – Via S. Domenico Savio a Milano

Sabato 19 e domenica 20 settembre  dalle 16.00 alle 22.00

Il Festival delle Abilità è una festa-festival d’arte musica e poesia per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea.

“Liberi di vivere come tutti” Franco Bomprezzi

Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e resi accessibili attraverso servizio di interpretariato LIS.

Servizio di sottotitolazione grazie al sostegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.

È consigliata la prenotazione ai laboratori inviando una mail all’ indirizzo  c.bibliochiesarossa@comune.milano.it

Link   http://festivalabilita.org/

di Chiara Ludovisi

Non tutte le scuole sono pronte per ripartire. E molte non sono preparate ad accogliere chi ha bisogno di maggiore attenzione. E’ quanto denuncia il Coordinamento degli insegnanti di sostegno, al quale risulta che “ad alcuni genitori di alunni con disabilità arrivino richieste o comunicazioni di rinvio dell’inizio o riduzione dell’orario”…

Link: https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/la_campanella_non_suona_per_tutti_ad_alcuni_alunni_disabili_si_chiede_di_aspettare

La Camera dei deputati ha approvato il 10 settembre la conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (Atti della Camera 2648). L’approvazione è avvenuta senza discussione e senza quindi possibilità di migliorare il testo licenziato dal Senato appena pochi giorni fa.

Il testo è ora in attesa di firma del Presidente della Repubblica e poi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale…

Link:   http://www.handylex.org/news/2020/09/11/decreto-semplificazioni-2020-ombre-e-luci-sulla-disabilita

Altro link:  https://www.superando.it/2020/09/11/due-articoli-sulla-disabilita-nel-decreto-semplificazioni-convertito-in-legge/

Con la nuova circolare, il MIT ha fissato le nuove date di proroga di patenti, fogli rosa e attestazioni sanitarie

Con la proroga dello stato di emergenza causa Coronavirus fino al 15 ottobre 2020 contenuta nella delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020, sono state anche aggiornate le proroghe alle validità e relative scadenze delle patenti di guida, le quali restano valide per 7 mesi ancora o fino al 31 dicembre 2020, in base a dove si guida e al periodo di scadenza del documento. Ad essere aggiornati sono anche i termini e le scadenze di foglio rosa e permessi provvisori

LINK  https://www.disabili.com/mobilita-auto/articoli-mobilita-a-auto/nuova-proroga-scadenza-patenti-il-testo-dell-ultima-circolare-del-ministero-dei-trasporti

Scuola, è stato predisposto il nuovo modello di Piano educativo individualizzato per le alunne e gli alunni con disabilità. Il ministero dell’Istruzione lo ha messo a punto con la collaborazione delle Federazioni delle Associazioni rappresentanti le famiglie degli studenti con disabilità ed è in procinto di inviarlo agli Istituti dopo il necessario passaggio con il Consiglio superiore della Pubblica istruzione, a cui il documento è stato sottoposto in queste ore…

LINK https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/09/07/scuola-nuovo-piano-educativo-individualizzato-per-studenti-con-disabilita_D7ok3pJMCpf6B0R8JJ2FkN.html   

A proposito delle critiche di queste settimane alle Linee Guida per il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato), che il Ministgero dell’Istruzione si appresta a varare, «sembra che – scrive Salvatore Nocera -, il Ministero abbia accolto le pressanti richieste della Federazione FISH e…

ACUSTICA SCOLASTICADi dott. Sandro Burdo

Nel web è frequente trovare post di mamme agguerrite che chiedono e ottengono (!!!) il
trattamento acustico delle aule scolastiche del proprio figlio, con pannelli fono
assorbenti. ………in realtà senza sapere perchè, ma giustificando la richiesta con un presunto
diritto di tutela dell’apprendimento del proprio pargolo…

ACUSTICA SCOLASTICA

Allegati

Il provvedimento integra il buono mensile da 600 a 900 euro anche a favore dei minori con disabilità gravissima che frequentano un servizio di infanzia, scolastico o semiresidenziale sanitario, sociosanitario o sociale per un totale complessivo inferiore alle 14 ore settimanali. Il buono da 900 euro viene così erogato per ogni bambino o ragazzo che segue un percorso scolastico o usufruisce di servizi diurni per tutti i mesi compresi tra marzo e agosto. Verrà anche aumentato il contributo mensile per sostenere, a titolo di rimborso, le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato, ad esempio badanti o assistenti familiari. Chi ha alle dipendenze personale a tempo pieno riceverà 500 euro, a prescindere dalla convivenza o meno, mentre il contributo per il personale part-time (almeno 25 ore alla settimana) aumenterà da 300 a 400 euro. Per chi impiega un assistente per meno di 25 ore alla settimana il tetto massimo del contributo erogabile salirà da 200 a 300 euro, a fronte di una spesa di almeno tale importo…

LINK https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/sedute-delibere-giunta-regionale/DettaglioDelibere/delibera-3504-legislatura-11

Un impianto cocleare sperimentale di nuova generazione basato sull’optogenetica e testato su una specie di ratti potrebbe permettere ai non udenti di ascoltare musica e di comprendere il parlato anche in ambienti rumorosi. Ma gli ostacoli da superare sono ancora molti

LINK   https://www.lescienze.it/news/2018/07/18/news/gerbilli_sordi_ripristino_udito_coclea_optoluminosa-4047986/

In questi giorni la FISH ha presentato in sede ministeriale un proprio ampio documento di “Considerazioni sulla bozza di Linee Guida per la compilazione del nuovo PEI”, il Piano Educativo Individualizzato riguardante gli alunni e le alunne con disabilità di ogni ordine e grado di scuola. Tra i punti ritenuti imprescindibili dalla Federazione, vi è la verifica di fine anno del PEI, con la proposta del sostegno didattico, dell’assistenza di base e di quella per l’autonomia e la comunicazione, nonché la necessità di rendere co-protagonisti i genitori nelle varie scelte…

LINK  https://www.superando.it/2020/09/01/come-dovra-essere-il-nuovo-piano-educativo-individualizzato/