di ANTONIO ALFANO
La chirurgia per recuperare almeno in parte l’udito oggi è avanzata. Ma la valutazione clinica è una tappa fondamentale
Milano, 23 febbraio 2020 – L’evoluzione tecnologica, tecnica e diagnostica degli ultimi anni, ha offerto e ancora offre un forte sostegno al trattamento delle malattie dell’udito, soprattutto quelle più gravi. In molti casi di ipoacusia è necessario l’utilizzo di protesi acustiche o nel caso di una perdita uditiva grave o profonda, l’inserimento di un impianto cocleare…
LINK https://www.quotidiano.net/salute/protesi-bisturi-e-biotecnologie-tornare-a-sentire-si-pu%C3%B2-1.5042561
Federico Malagnino di Firenze, è uno dei piccoli vincitori della terza edizione del concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest” che si pone l’obiettivo di incoraggiare i bambini ad elaborare idee e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita delle persone con ipoacusia.
Il concorso internazionale “Ideas4ears children’s invention contest”, lanciato da MED-EL, azienda leader nel campo degli impianti uditivi.
Il concorso si pone l’obiettivo di incoraggiare i bambini a sviluppare l’attitudine creativa e ad elaborare idee e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita delle persone con ipoacusia.
Federico, portatore d’impianto cocleare bilaterale, ha ideato un sistema di cuffie con banda sonora che trasmette il suono e permette all’audio processore dell’impianto di catturarlo. Le cuffie sono costituite da due altoparlanti collegati dalla banda sonora vicino al microfono; con esse è possibile ascoltare il dispositivo audio e restare connessi con i suoni esterni…
LINK https://www.medel.com/press-room/press-details/2020/02/04/ideas4ears-winners-2020
AFA – Associazione Famiglie Audiolesi della provincia di Como La missione di AFA è da sempre rivolta a facilitare l’inclusione nella società dei soggetti audiolesi privilegiando l’apprendimento del linguaggio verbale e una buona padronanza linguistica per consentire la comunicazione in ogni ambito: dal contesto scolastico – con il raggiungimento del massimo livello di scolarità adeguato per ogni soggetto…
SITO http://www.afacantu.it/
LINK PROGRAMMA http://www.afacantu.it/page4.html#header3-prog2020
Martedì 3 marzo 2020 Aula NI.110 Via Nirone, 15 – Milano
Che ruolo gioca il linguaggio nell’evoluzione degli stereotipi rispetto all’ipoacusia e alla cura dell’udito? Il progetto di ricerca, promosso dal Centro Ricerche e Studi Amplifon e condotto dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la collaborazione di Diversity and Inclusion Speaking, ha analizzato il linguaggio prevalente nei mezzi di informazione sul tema dell’audiologia…
Iscrizione https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?ID_Ufficio=46&idpagam=6736&pk1_evento=16223&per_studenti_UC=1000
Allegati
- Locandina unicatt 3 marzo (232 kB)
Nuovo appuntamento con “Cinema senza barriere”, la rassegna cinematografica inclusiva che, grazie all’apposita sottotitolazione per non udenti e all’audiodescrizione per le persone con disabilità visiva, permette alle persone con disabilità sensoriale di godersi pienamente un film nella stessa sala con persone normodotate. Per il mese di febbraio, la rassegna prevede la proiezione di “Io sono li”, del regista Andrea Segre. L’appuntamento è per mercoledì 26 febbraio alle ore 19.30 presso il cinema Anteo (via Milazzo, 9 – sala Rubino)
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione. Biglietti: intero 6 euro; ridotto per non udenti/non vedenti e accompagnatore 4,50 euro
LINK http://www.mostrainvideo.com/p.aspx?t=general&mid=267&l=it
Le richieste in una lettera inviata al Consiglio regionale e all’assessore Bolognini: più impegno e maggiori risorse per garantire “i sostegni necessari a una vita dignitosa”
LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e le principali associazioni lombarde per i diritti delle persone con disabilità hanno inviato una lettera alla Terza Commissione del Consiglio regionale della Lombardia per chiedere maggiore impegno e ulteriori risorse per garantire a tutte le persone interessate dal “Piano triennale regionale per la non autosufficienza” i sostegni necessari a una vita dignitosa…
https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=9779&page=1
Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle diverse tematiche mediche, riabilitative, didattiche, sociali e assistenziali ad essa relative: è questo l’obiettivo della 3^ Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata a Napoli dall’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi), con il patrocinio della Regione Campania, per i giorni dal 20 al 22 febbraio…
CUB Scuola Università Ricerca di Torino – Secondo la Ministra Azzolina gli alunni in condizione di disabilità del Piemonte non hanno l’esigenza di avere insegnanti di sostegno specializzati.
Leggendo il Decreto Ministeriale del 12 febbraio 2020 n. 95 per l’attivazione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico…
di Gianluca Rapisarda
«Va salutato con favore – scrive Gianluca Rapisarda – un emendamento approvato dalle competenti Commissioni della Camera, che arriverà in questi giorni in Aula, riguardante le cosiddette “classi pollaio”, intervento normativo che renderebbe finalmente “strutturale” e non più aleatoria l’inderogabilità di un massimo di 20 alunni per classe, in presenza di ragazzi o ragazze con disabilità. Il tutto con la convinzione che questa novità possa costituire un’ulteriore conquista di civiltà per il nostro sistema inclusivo»…
di Salvatore Nocera
Bene l’attenzione all’inclusione da parte del Ministero dell’Istruzione, nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale per il 2020 e tuttavia, su numerose questioni «sono necessari quanto prima – scrive Salvatore Nocera – una serie di provvedimenti rapidi e particolarmente urgente risulta l’emanazione dei regolamenti applicativi dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19 sull’inclusione scolastica, il cui imperdonabile ritardo impedisce l’attuazione di princìpi fondamentali per l’inclusione, quale la continuità didattica»…
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018