A causa dell’emergenza Covid-19 ancora in corso, devono riprogrammare l’intera agenda degli IMPIANTI COCLEARI, pertanto tutti gli appuntamenti precedentemente fissati, sono stati annullati e sono in fase di riprogrammazione.

Ciò deriva dalla necessità di garantire il distanziamento sociale e le procedure di sanificazione tra una prestazione e l’altra pertanto il numero complessivo giornaliero delle prestazioni sarà necessariamente inferiore all’epoca pre-Covid.

In ogni caso verranno garantiti la frequenza dei pazienti neo attivati, il controllo periodico su tutti gli altri e la gestione di urgenze e malfunzionamenti.

Hanno creato un nuovo account aziendale dedicato ai portatori di impianto cocleare e protesi acustiche per chiedere informazioni in merito agli appuntamenti o per segnalare eventuali problemi di malfunzionamento o necessità di assistenza tecnica.

Per conoscere la data e l’orario del nuovo appuntamento, inviare mail a:

audiovareseprotesi@asst-settelaghi.it

Ricordano che da ora in poi, non sarà più possibile accedere alla Struttura per nessun tipo di prestazione senza REGOLARE IMPEGNATIVA per cui prima di recarsi presso la struttura, contattare l’accettazione di audiologia inviando mail a:

accettazione.audiologia@asst-settelaghi.it

AUDIOPROTESI

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Rilievo Nazionale e ad Alta Specializzazione

SSD Audiovestibologia Pediatrica
ASST Settelaghi VARESE
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi

Viale Borri, 57 – 21100 VARESE – tel.  0332-278203

Link   https://www.asst-settelaghi.it/contenuto-web/-/asset_publisher/shmOK1pliUE0/content/asset-pagina-standard_ssd-orl-servizio-di-audiovestibologia

Comunicato stampa:

Come e quanto ha pesato la prima fase dell’emergenza COVID-19 sui lavoratori con disabilità, con esiti di oncologia, con immunodepressione o altri quadri patologici a rischio?

In queste settimane ci sono giunte migliaia di segnalazioni, richieste di aiuto, racconti di vicende personali spesso drammatiche, sempre complesse. Ma di queste situazioni vi è stata una scarsa eco nelle notizie di cronaca o negli approfondimenti giornalistici….

SONDAGGIO: https://it.research.net/r/JobLab_Covid19

LINK   http://www.fishonlus.it/2020/05/11/covid-19-e-lavoratori-con-disabilita-cosa-e-successo/

Una nostra socia, Elena M., madre di due splendidi bambini, ci ha inviato il Link di questa APP (google trascrizione istantanea), che consente di convertire in tempo reale il testo in parole che è indispensabile per chi non decifra il suono.

Qui, Elena, ci spiega come usa questa APP:

“Si tratta di un’APP che permette di convertire in tempo reale l’audio in testo ed è indispensabile per me che non riesco a decifrare il suono.

Uso questa APP per le videochiamate con le maestre di D. e genitori di altri bambini, usando Zoom come programma per le videochiamate al pc e posizionando il mio smartphone con l’APP di Google attiva posizionandolo sulle casse del mio pc e appoggiato allo schermo del pc.

In questo modo funziona al massimo perchè a diretto contatto tra fonte e ricettore ed è come avere i sottotitoli in tempo reale (anche se ovviamente non sempre sono perfetti, ma, se usato bene, è molto buono come strumento)”.

Questo è il Link per scaricare l’APP

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.audio.hearing.visualization.accessibility.scribe&hl=it

A seguito della delibera n. XI/3105 del 5/5/2020, Regione Lombardia ha aggiornato le Linee Guida per lo svolgimento dei servizi di supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, assicurando così, nonostante le difficoltà insorte con il COVID 19, la presenza degli assistenti alla comunicazione all’inizio del prossimo anno scolastico.

Ringraziamo l’Assessore Bolognini e tutto il suo staff per essersi attivati in un momento così difficile per assicurare alle famiglie questo supporto.

Con successivo Atto, verranno fornite specifiche indicazioni per la presentazione delle domande di attivazione del servizio da parte delle famiglie

DGR 2426 DEL 11.11.2019

Allegati

di Salvatore Nocera

La recente lettera della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, inviata alle scuole italiane e dedicata all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità in tempo di coronavirus, ha creato e sta tuttora creando un ampio dibattito tra le Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie. «È una lettera “bella” – scrive Salvatore Nocera -, ma adesso è necessario che, con atti normativi, divenga anche “ buona”, cioè idonea a realizzare concretamente le richieste delle Associazioni, per la migliore crescita educativa di tutti gli alunni»…

LINK   http://www.superando.it/2020/05/04/alunni-con-disabilita-una-lettera-bella-ma-non-ancora-buona/

Il dott. Sandro Burdo, Responsabile Scientifico dell’associazione Liberi di Sentire, ha organizzato  un webinar sulla Teleriabilitazione che, è stata introdotta a Varese fin dal 1995.

In questo periodo di obbligata permanenza domestica, la metodica è stata ripresa da molti riabilitatori, complice anche la scuola che è stata costretta a dirottare su questo mezzo la propria didattica.

Su queste ultime tre parole (mezzo-propria-didattica) è concentrato il nocciolo della questione perchè la teleriabilitazione non è un metodo, ma il mezzo attraverso cui può essere proposta la propria metodica riabilitativa.

Concetto semplice questo, ma come tutti i concetti semplici sembra che non sia chiaro a molti perchè non soddisfa i loro pregiudizi…

LINK   per iscrizione   http://www.liberidisentire.it/iscrizioni-evento

di Donatella Morra – ANS  

«L’avvio della didattica a distanza – scrive Donatella Morra -, con i bisogni insoddisfatti soprattutto degli studenti con disabilità più gravi, ha messo ancor più in evidenza l’importanza del ruolo ricoperto dagli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e la necessità del riconoscimento dei loro diritti oltre che dell’elencazione dei loro doveri»…

LINK  http://www.superando.it/2020/04/29/gli-assistenti-allautonomia-e-alla-comunicazione-e-la-didattica-a-distanza/

 

 

Offerta  50 SMS al giorno + 4GB 3G al mese gratis in Italia e in Roaming nei Paesi UE
costo SIM 5€

COME ATTIVARE

Per usufruire delle Offerte agevolate è necessario avere una SIM Kena Mobile attiva.

Puoi richiederle chiamando il Servizio Assistenza Clienti 181 o inviando via e-mail all’indirizzo offerteagevolate@kenamobile.it  …

LINK  https://www.kenamobile.it/offerte-agevolate/

Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Iscriversi è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità. La quota associativa annuale minima è di € 30

Documento, redatto da Spazio Disabilità, segnala alcune delle principali misure (permessi ex L. 104/92, lavoro agile (smart working), congedo COVID-19 ) introdotte sia a livello nazionale che regionale a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, in seguito all’emergenza COVID-19…

Link    https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/guida-covid19

Allegato documento pdf di Regione Lombardia     

Regione Lombardia COVID-19 spazio disabilità