Regione Lombardia adotta alcune modifiche per far fronte alle difficoltà causate dall’emergenza Coronavirus. Sarà considerato valido l’ISEE 2019 se non sarà possibile presentare quello per il 2020

L’emergenza Coronavirus ha posto le famiglie di persone con disabilità di fronte a diverse ulteriori difficoltà. Molte delle quali legate all’esercizio di normali attività quotidiane (come la frequenza dei centri diurni), altre legate invece allo svolgimento di pratiche burocratiche che, a causa delle limitazioni imposte dalle misure di contenimento del virus, possono aggiungere un carico ulteriore alle attività quotidiane di tante famiglie…

Link https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9939&page=1

 

La nota del 15 giugno 2020 del capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione dott. Marco Bruschi “…In queste settimane, l’Amministrazione è impegnata a dare piena attuazione al Decreto inclusione. Sono fiducioso che il modello di PEI, gli indicatori per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica e gli altri strumenti previsti dal Decreto inclusione possano presto essere a disposizione delle Istituzioni scolastiche, e che lo siano, visto il coinvolgimento diretto di insegnanti e dirigenti scolastici, in una forma che sia di aiuto concreto alla didattica e offra un’occasione di razionalizzazione dei documenti dell’autonomia scolastica”…

In allegato la nota del Registro Ufficiale U. 0001041 del 15/6/2020

nota_PEI_1041.15-06-2020    

Allegati

La FISH annuncia JobLabDay, il Digital talk dell’ormai noto progetto JobLab e pubblica il programma nel proprio sito. Da annotare in agenda il 19 giugno (9.30-13.30), un appuntamento denso di interventi e novità dedicato ai “Percorsi di inclusione e occupabilità delle persone con disabilità”. La modalità, non solo a causa dell’emergenza COVID, è quella virtuale ed è realizzata con il supporto tecnico di FPA – Forum PA…

Link   https://www.fishonlus.it/2020/06/12/joblabday-percorsi-di-inclusione-e-occupabilita-delle-persone-con-disabilita/

La Fondazione Audiologica Varese onlus e l’associazione AGUAV raccolgono informazioni sulla conoscenza della sordità in Italia, in Europa e nel resto del mondo

Durante il Convegno VARESEGOOD 2020 in streaming il 12 dicembre 2020 verranno presentati e discussi i dati raccolti.

Per partecipare al sondaggio:   https://www.surveylegend.com/s/24v7

Il programma del Convegno, sarà presto on line

Per informazioni:  varesegood2020@gmail.com

Decreto n. 6124/2020  “AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PER STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN RELAZIONE A OGNI GRADO DI ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 (DGR N. XI/3105/2020)”.

A partire dall’ 8/6/2020 sul sito  www.bandi.servizirl.it  sarà attiva la richiesta di compilazione per la domanda per l’anno scolastico  2020/2021. Per questo nuovo anno scolastico la richiesta avviene esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online

Link ed allegati

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/servizi-supporto-inclusione-scolastica-2020-20121/bando-inclusione-scolastica-disabilita-sensoriale-2020-2021

 

Regione Lombardia Allegato A disabili sensoriali

Regione Lombardia Decreto 6124 disabilità sensoriale

L’accensione, l’attivazione e il mappaggio a distanza dell’orecchio bionico è una procedura sicura, affidabile e permetterà ai pazienti di evitare costi e disagi degli spostamenti per raggiungere l’Ospedale

Il team del Progetto Impianti Cocleari dell’Unità di Otorinolaringoiatria, diretta da Francesco Longo, ha eseguito nei giorni scorsi il primo “remote fitting” di un impianto cocleare multicanale, cioè l’accensione, l’attivazione e il mappaggio a distanza dell’orecchio bionico impiantato a marzo, tramite intervento chirurgico, ad una donna campana gravemente audiolesa…

LINK https://www.operapadrepio.it/it/comunicazione/archivio-news/item/5265-eseguito-nell%E2%80%99unit%C3%A0-di-otorinolaringoiatria-il-primo-%E2%80%9Cremote-fitting%E2%80%9C-di-un-impianto-cocleare-su-una-paziente-gravemente-audiolesa.html

«Riteniamo quanto mai necessario – scrivono dal nascente CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici) – un organismo come il nostro, perché bisogna costruire, tutelare, preservare i diritti degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione i quali, dopo ben ventotto anni dall’istituzione della figura professionale, continuano ad essere ignorati in modo indisturbato dalle Istituzioni, pur essendo figure essenziali, come stabilito anche dalla Legge 104, ai fini dell’intoccabile diritto all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità»…

 

LINK  http://www.superando.it/2020/06/08/assistenti-allautonomia-e-alla-comunicazione-essenziali-ma-ignorati/

Su segnalazione dell’ APIC di Torino, vi segnaliamola la proiezione  gratuita via streaming e sottotitolata del film UNA GIORNATA PARTICOLARE – Di Ettore Scola – Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni

Il film sarà fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriale il 25 giugno dalle 10.00 alle 24.00 al link della piattaforma VIMEO (per vedere il film occorre richiedere la password di accesso a info@cinemanchio.it entro e non oltre le ore 18.00 del 24 giugno).
L’audio descrizione è disponibile all’indirizzo www.moviereading.com

In programma il 25 giugno 2020 dalle 10 alle 24 tramite le modalità segnate al seguente link:

http://www.cinemanchio.it/una-giornata-particolare-per-tutti-nessuno-escluso/

È online SuperJob, portale che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità, mettendole in contatto diretto con realtà aziendali alla ricerca di risorse da inserire nel proprio organico. L’iniziativa punta a creare un «servizio di rete sociale per lo sviluppo di contatti professionali e la diffusione di contenuti specifici sui temi della disabilità e dell’inclusione, caratterizzandosi quindi come strumento utile a trovare lavoro, ma anche a sfidare i pregiudizi che ancora gravano sulle persone percepite come “diverse”, trasformandoli in una chiave di successo per le aziende»

Link  http://super-jobs.it/

Link approfondimento http://www.superando.it/2020/06/03/superjob-la-disabilita-come-risorsa-nel-mercato-del-lavoro/

…Tra le tante misure confermate c’è un ampio pacchetto di aiuti alle famiglie, con la conferma del congedo parentale speciale, il voucher baby sitter, la proroga della cassa integrazione e non solo. Il Governo ha deciso di venire incontro anche ai cittadini lavoratori invalidi e alle loro famiglie, confermando anche l’estensione dei permessi 104 retribuiti, che passeranno dagli attuali 3 giorni al mese, a 18 giorni cumulativi anche nei mesi di maggio e giugno 2020. In pratica aumentano in tutto di 12 giorni.

Chi vorrà quindi potrà accedere alla richiesta dei permessi per molte più giornate rispetto a quelle consentite nel nostro sistema ordinario di welfare…

LINK  https://www.leggioggi.it/2020/05/27/permessi-104-covid-retribuiti-aumentano-a-18-giorni-come-chiederli/