Fotografie che mostrino luoghi inaccessibili alle persone con disabilità, in vari àmbiti della vita, intendendo il termine di “inaccessibilità” come mancanza di misure adeguate, a partire da un’infelice progettazione, che impedisca appunto l’accesso alle persone con disabilità su base di parità con gli altri: è con questo tipo di immagini che i nostri connazionali di ogni età, così come tutti i cittadini dell’Unione Europea…

LINK  http://www.superando.it/2020/09/28/luoghi-inaccessibili-un-concorso-fotografico-internazionale/

LINK  http://www.edf-feph.org/newsroom/news/2020-photo-competition-inaccessible-places

Un genitore ha scritto una lettera alla scuola del figlio, chiedendo di garantire al figlio di poter seguire le lezioni, fornendo ai professori, mascherine con inserto trasparente per agevolare la lettura labiale al figlio sordo.

La scuola ha risposto subito positivamente alla richiesta del genitore, confermando l’acquisto delle mascherine trasparenti per i docenti.

In allegato la mail del genitore della richiesta alla scuola

ALLEGATO pdf 

lettera a dirigente

Allegati

In che modo si può capire se nostro figlio ha una sordità congenita o acquisita? E come si può intervenire?

La sordità nel bambino può essere congenita, e colpire complessivamente 1-2 piccoli su 1000 nascite, o acquisita, che si manifesta nei primi 3-4 anni di vita, riguarda circa 3 bimbi su 1000 nati. Le ipoacusie infantili possono essere trasmissive, se è alterato il trasferimento meccanico del suono, o percettive, quando il deficit riguarda l’organo sensoriale o le vie nervose…

LINK  https://www.ok-salute.it/salute/sordita-nel-bambino/

Di Giovanni Merlo

La DGR n. 3404 apre nuove opportunità per chi voglia impegnarsi a sostenere i percorsi di emancipazione delle persone con disabilità in base a quanto previsto dalla Legge 112 (“Dopo di noi”).

Metter su casa” sarà da oggi meno difficile per le persone adulte con disabilità che vivono in Lombardia. La DGR n. 3404, approvata il 20 luglio, apre infatti nuove opportunità per chi voglia impegnarsi a sostenere i percorsi di emancipazione delle persone con disabilità. Si tratta dell’atto con cui viene approvato il Programma operativo regionale per la realizzazione degli interventi previsto dalla Legge 112/2016, purtroppo conosciuta come “Dopo di noi”…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5&notizia=10019

Link approfondimento http://www.lombardiasociale.it/2020/07/31/legge-112-punto-di-svolta/?doing_wp_cron=1601544906.2889668941497802734375

L’aumento, che in presenza dei requisiti può far arrivare gli importi fino a un totale di 651,51 euro mensili, sarà d’ufficio per invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi titolari di pensione, mentre sarà a richiesta per i titolari di pensione di inabilità previdenziale
Dopo l’annuncio dei mesi scorsi dell’aumento degli importi delle pensioni di invalidità, l’INPS ha pubblicato nella giornata di ieri la circolare applicativa (la n. 107 del 2020) con indicazioni e chiarimenti su chi ha diritto all’aumento della pensione di inabilità, quali sono i limiti di reddito per l’aumento e come fare per averlo…

LINK https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/aumento-pensioni-invalidi-ecco-la-circolare-inps-con-beneficiari-requisiti-limiti-di-reddito

LINK approfondimento http://www.handylex.org/news/2020/09/28/-aumenti-delle-pensioni-domande-e-risposte

LINK  2/10/2020 https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=10035&page=1

 

 

Dott. Sandro Burdo – Responsabile scientifico – Associazione Liberi di Sentire Onlus

Le abilità comunicative di una persona, sia questa sorda che udente, non sono giudicate in base alle sue capacità uditive, ma alle sue modalità di ascolto e questa affermazione  non è un gioco di parole.

La differenza fondamentale tra sentire ed ascoltare è che sentire è un fatto fisiologico involontario, mentre l’ascolto prevede la volontà di farlo. Solo sentendo non sempre si comprende,  perchè è ascoltando che si raggiunge l’obiettivo…

Burdo 26 settembre

Link Associazione http://www.liberidisentire.it/contatti

Allegati

Dalle cause della sordità agli apparecchi acustici attualmente disponibili: ecco tutto quello che c’è da sapere su questa condizione

La sordità interessa oltre 7 milioni di italiani ma la maggior parte di essi è ancora molto reticente ad ammettere i propri deficit uditivi. Sebbene, infatti, la tecnologia abbia fatto passi da gigante e i pregiudizi intorno a questo disturbo siano notevolmente diminuiti, il calo dell’udito rimane un vero e proprio tabù. Come mai? Ce lo spiega l’audiologo Sandro Burdo, responsabile scientifico dell’Associazione italiana liberi di sentire onlus, che si sofferma anche sulle cause della sordità e sugli esami per diagnosticarla…

LINK  https://www.ok-salute.it/salute/calo-delludito/