Presentato nell’ambito del Torino Film Festival il documento di Cinemanchìo e +Cultura accessibile, che intende migliorare l’offerta culturale cinematografica senza barriere. “Tutti devono poter fruire in sala in particolare dei film italiani che ricevono finanziamenti pubblici”…

LINK   https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/disabilita_l_inclusione_si_fa_anche_al_cinema_ecco_il_manifesto

 

Per accedere al nuovo Store è necessario creare un nuovo My Cochlear Account. (direttamente attraverso l ’On line Store oppure con la Cochlear Nucleus® Smart App compatibile con l’ultima tecnologia di processori).

Una volta registrato, riceverai una mail di conferma entro 24 ore e potrai iniziare ad ordinare.

Ricordati di aderire alla Cochlear Family durante la fase di registrazione. Se hai già un account per acquistare sul nostro nuovo Online Store e non sei ancora membro della Cochlear Family, iscriviti subito nell’area qui a fianco. Otterrai la SPEDIZIONE GRATUITA per i tuoi nuovi acquisti!

COCHLEAR FAMILY È BASATA SULLA CONNESSIONE

In qualità di utente Cochlear, puoi entrare a far parte di una famiglia molto speciale: unita dal suono e connessa da Cochlear. È una comunità a livello mondiale in continua crescita. Entrando a far parte di Cochlear Family, hai il diritto di beneficiare di tutti i vantaggi offerti ai membri di questa comunità unica nel suo genere…

LINK   cochlear-online-store

Una signora ha scritto su Facebook:

“Credevo che ai nidi accadessero da sempre bambini con disabilità .. fin dagli anni ’70 ho lavorato in ASL nelle equipe territoriali e nessuno ha mai rifiutato un bambino. A seconda delle specifiche patologie le educatrici dei nidi chiedevano il supporto degli esperti. Io personalmente, insieme a logopedisti, terapisti della riabilitazione, ho seguito bambini fin dall’asilo nido anche con patologie complesse. Per i bambini con deficit sensoriale il punto di riferimento erano gli specialisti del settore”

A queste osservazioni rispondiamo con ANS :

Primo punto

La DGR 1682/2019 non introduce l’accesso di bambini con disabilità al nido o altri livelli scolastici, (inserimento previsto dal 1977 con la legge 517) ma – a completamento del percorso di supporto all’inclusione scolastica agli studenti con disabilità sensoriale – avvia un modello sperimentale di offerta inclusivo, rivolto ai bambini 0-36 mesi con disabilità sensoriale, già frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni Primavera della scuola dell’infanzia e per le prossime iscrizioni

Secondo punto

La DGR aggiunge agli specialisti dell’area sanitaria (logopedisti, ortottisti, terapisti della riabilitazione) che attualmente supportano l’équipe della scuola dell’infanzia, l’affiancamento di operatori con competenze educative specifiche nell’ambito della sensorialità visiva e uditiva, creando inoltre, una importante rete di condivisione con la famiglia.

La consulenza prevista dalla DGR investe l’area dello sviluppo cognitivo, motorio, relazionale ed emotivo, per un intervento precoce (stimoli, strategie, valutazione e adeguamento del comfort ambientale) ed una crescita armonica del bambino, significativa anche per i successivi percorsi di inclusione nella scuola primaria e secondaria.

 

Progettazione e didattica flessibile al servizio di una scuola accessibile per tutti e per ciascuno.”, organizzato da Genitori Tosti e CLEBA Lodi, Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con il contributo dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo e di CERPA Italia Onlus, Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità.

Convegno Lodi accessibilità 3 dicembre_10 (3)

LINK    https://allevents.in/lodi/3-dicembre-progettazione-e-didattica-per-la-scuola-inclusiva/200018372201657

 

DGR 2426 DEL 11.11.2019Con la DGR 2426 dell’11 novembre 2019, Regione Lombardia ha  approvato la sperimentazione di un modello di offerta inclusiva per i  bambini con disabilità sensoriale da 0-36 mesi, che frequentano gli asili nido, i micro-nidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell’infanzia, stanziando € 700mila.

Questa sperimentazione di 2 anni coinvolge 50 bambini che frequentano, sono iscritti o sono in lista di attesa per l’anno 2019/2020. L’obiettivo è quello di garantire interventi precoci, opportunità di socializzazione e adeguate stimolazioni per un miglior inserimento.

Al centro della sperimentazione c’è il “Piano Individuale” che identifica, in ragione delle esigenze del bambino, gli interventi necessari per adeguare l’ambiente e le relazioni.

Il modello organizzativo prevede l’affiancamento temporaneo di operatori competenti al personale del nido  con il fine di sostenerlo nella formulazione e attivazione di un percorso individualizzato.

Inoltre, gli operatori avranno anche un ruolo di supporto per le famiglie nel percorso di crescita del bambino.

Il “Piano Individuale” prevede un massimo di 3800€, a cui va aggiunta una quota forfettaria di 200€ per ogni anno socioeducativo.

“Siamo particolarmente soddisfatti per l’esito della delibera. C’è stata una proficua interlocuzione ed un ascolto attento da parte della Regione e delle associazioni maggiormente rappresentative.”: sottolineano Carla Mondolfo, presidente Associazione Nazionale Subvedenti e Emilia Tinelli Bonadonna, presidente a.l.f.a.

Ringraziamo l’Assessore Stefano Bolognini, il Direttore Generale Giovanni Daverio, la dott.sa Silvana Contegni e tutto il loro staff.

Allegati

Associazione Culturale Fedora, in collaborazione con il Municipio 3 presenterà l’evento TI INVITO A FEDORA dal 3 al 7 dicembre Auditorium Stefano Cerri presso biblioteca Via Valvassori Peroni 56, Milano
Composto da una serie di iniziative culturali pensate, fin dal principio, accessibili anche per un pubblico composto da persone cieche e sorde.
L’evento è gratuito e sarà accessibile con sottotitolazione, interprete LIS e pedane sensoriali
La prenotazione può avvenire tramite mail all’indirizzo:
ass.ne.fedora@gmail.com indicando nome, cognome, data e orario oppure contattando telefonicamente, mandando messaggio o messaggio vocale al numero 331 7620578
INFO LINK https://www.assnefedora.com/

Una guida alle novità introdotte dal decreto 96/2019 sull’inclusione. Dal blocco degli interventi standard agli strumenti operativi per istituti scolastici e famiglie
«Nessuno resti indietro» esortava, con l’impeto del fare che lo caratterizzava, don Lorenzo Milani in Lettera a una professoressa. E questo vale ancora di più se si parla di alunni diversamente abili. Vuol dire che è tutta la filiera dell’istruzione – dal ministero alla singola scuola – che deve farsi carico dello studente disabile….
LINK https://www.ilsole24ore.com/art/scuola-e-disabilita-guida-novita-il-sostegno-ACTpVGz?refresh_ce=1

Stop agli interventi standard, PEI su misura per ogni alunno
Più attenzione agli studenti con disabilità, con nuove regole per la composizione delle commissioni che rilasceranno le certificazioni mediche e la previsione del coinvolgimento dell’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. Una partecipazione maggiore delle famiglie nei momenti-chiave delle decisioni che saranno prese attorno all’alunno, dall’assegnazione delle diverse misure di sostegno, all’abbattimento delle barriere architettoniche…
LINK https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=121118

L’Associazione Italiana Liberi di Sentire onlus, organizzerà il 20 dicembre a Milano un convegno dal titolo “La sordità invalidante oggi”.
Si tratta di un convegno di interesse soprattutto socio/culturale e non medico e sono previsti circa 200 partecipanti.
Iscrivetevi sul sito www.liberidisentire.it tenendo presente che saranno ovviamente privilegiati i soci, ma i posti non sono molto numerosi per cui fatelo subito.

programma milano 2019

Allegati

Design Group Italia, azienda di consulenza per l’innovazione, sta collaborando con IntendiMe, per creare una soluzione per i sordi che potrà aiutare a sentire meglio i suoni attorno. Per questo motivo, stiamo cercando persone nella zona di Milano disponibili a contribuire al progetto
Chi volesse partecipare al progetto, può dare la propria disponibilità ad incontrare i progettisti di Design Group Italia per un’intervista informale della durata di 30-60 minuti, dove verranno fatte domande sui bisogni relativi alle interazioni quotidiane con oggetti e persone in casa. Le informazioni raccolte guideranno il futuro sviluppo del prodotto.
Se volete partecipare al progetto e vivete a Milano o nelle vicinanze, potete compilare il modulo con un vostro recapito a questo link: https://forms.gle/FhDMnkMG11XXcNx36

Per ulteriori informazioni:
Referente Design Group Italia: Cristiano Cingolani cristiano.cingolani@designgroupitalia.it
Referente IntendiMe: Alessandra Farris alessandra@intendi.me