«Nei testi attualmente noti non vi sono sufficienti misure a favore delle persone con disabilità, né la consapevolezza che esse vivono una maggiore esclusione sociale, un maggior rischio di impoverimento e maggiori oneri assistenziali, a fronte di servizi troppo spesso insufficienti e compensati dai loro familiari»: lo denuncia in una nota la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), riferendosi alla bozza di Decreto Legge che dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, rispetto alla quale chiede al Governo e al Parlamento una serie di correzioni urgenti

Link all’articolo originale

“La FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in riferimento alla bozza di decreto legge che
dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, oltre a stigmatizzare le dichiarazioni che affermano
infondatamente l’aumento delle pensioni di invalidità civile, rileva come non vi siano, nei testi attualmente noti, sufficienti misure a favore delle persone con disabilità …”

Link all’articolo originale 

“Reddito e pensione di cittadinanza, scuola, cani guida, Carta Europea della Disabilità, Fondi vecchi e nuovi: sono i temi trattati dal Servizio HandyLex.org, in un ampio approfondimento dedicato alla Legge di Bilancio per il 2019, pubblicata il 31 dicembre in Gazzetta Ufficiale, rispetto alle varie parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie. E non mancano le novità e le conferme, insieme alle incertezze e ai rinvii …”

Link all’articolo originale

Come vi avevamo anticipato nella nostra Newsletter n. 20 del 15 novembre, dal 16 gennaio si può accedere al
Bando di Regione Lombardia per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati.

Possono partecipare al presente bando:

– giovani o adulti disabili;
– minori o giovani con disturbo specifico di apprendimento (DSA);
– con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000,00 euro;
– che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area.

Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e
comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:

– personal computer da tavolo o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile,
comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 400,00;
– personal computer portatile comprensivo di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di
software di base e di tutte le periferiche, € 600,00;
– protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 2.000,00;
– adattamento dell’autoveicolo, compresi i beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92, contributo massimo erogabile € 5.000,00.

La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine
di presentazione, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità.

L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del fondo al momento della richiesta.

Link: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-einformazioni/
cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/contributi-acquisto-strumenti

“Con la partecipazione di Salvatore Nocera, a cui abbiamo chiesto di presentarci se e cosa stia cambiando, nelle
norme che regolano l’inclusione scolastiche dei bambini e ragazzi con disabilità.
Saranno affrontati, i probabili esiti della legge di stabilità appena approvato e il destino dei Decreti Legislativi
59/2017 (Formazione iniziale e reclutamento docenti scuola secondaria) e 66/2017 (Inclusione scolastica studenti con disabilità).”

Si raccomanda a tutte le persone interessate di confermare la partecipazione iscrivendosi al link http://www.ledha.it/iscrizione/iscrizione.asp?id=25 oppure inviando una mail a info@ledha.it

Assistenti alla comunicazione di persone sorde, ma anche insegnanti, educatori, assistenti sociali, altre figure
professionali sociali e sanitarie e genitori: sono i destinatari del percorso di aggiornamento denominato “In viaggio nell’arcipelago della sordità”, che prenderà il via il 22 gennaio al Centro Sportivo e Culturale Asteria di
Milano, iniziativa nata dalla collaborazione tra il Centro ospitante, il Pio Istituto dei Sordi di Milano, l’Istituto dei Sordi di Torino, il Servizio “No Barriere alla Comunicazione” del Comune di Milano e l’Associazione a.l.f.a.

Link all’articolo originale

“La legge di bilancio per il 2019 è stata definitivamente approvata oggi dalla Camera dei Deputati. Di questa
importante norma analizziamo le parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie, attenendoci a quanto formalmente approvato dal Parlamento e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale …”

Link all’articolo originale

“Conoscere e condividere le norme vuol dire sapere i ruoli di ciascuno, cosa è previsto e cosa deve essere
garantito, senza pensare di dover chiedere o concedere “favori”. Tutto questo pone le basi per una reale
collaborazione scuola-famiglia, elemento indispensabile per un’inclusione scolastica che sia efficace ed utile per tutti gli attori coinvolti, primi fra tutti gli alunni con disabilità»: lo dichiarano i responsabili dell’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), presentando una nuova “Guida sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità in Italia …”

Link all’articolo originale

“Come ad ogni nuovo anno, l’INPS ha ridefinito – collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita – gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2019 i vari importi e i relativi limiti di reddito – che rendiamo disponibili ai Lettori – è stata la Circolare n. 122, prodotta il 27 dicembre scorso dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS …”

Link all’articolo originale

«Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie, a fronte delle
aspettative verosimilmente deluse dall’imminente Decreto su reddito e pensione di cittadinanza»: lo si legge in una nota diffusa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che motiva poi tale sconcerto, entrando nel dettaglio dei provvedimenti previsti…

Link all’articolo originale