Wind: nuove offerte per non vedenti e non udenti con 20 Giga, SMS e minuti

Il brand Wind dell’operatore congiunto Wind Tre propone, in ottemperanza alla delibera n.46/17/CONS, delle nuove offerte dedicate ai suoi clienti ciechi, ciechi parziali e sordi per garantire loro specifiche agevolazioni economiche, non cumulabili con altri sconti.

Per usufruire delle offerte dedicate è necessario essere titolari di un contratto Wind e comprovare la disabilità di cui si è affetti, tramite certificazione medica rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica.

LINK  https://www.mondomobileweb.it/165198-wind-nuove-offerte-per-non-vedenti-e-non-udenti-con-20-giga-sms-e-minuti/

Milano – 14 e 15 dicembre 2019 presso il Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires 33

Le repliche in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre al teatro Elfo Puccini saranno sovratitolate per le persone con disabilità uditiva.

Il capolavoro di Oscar Wilde L’importanza di chiamarsi Ernesto torna in scena al teatro “Elfo Puccini” di Milano con la regia divertita e complice di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia: un successo del 2017 che restituisce tutta l’allegra cattiveria di questa ‘commedia frivola per gente seria’. Qui, più ancora che in altri testi, l’ironia caustica del grande autore irlandese riesce a svelare la falsa coscienza di una società che mette il denaro e una rigidissima divisione in classi al centro della propria morale. L’espediente più usato è il rovesciamento paradossale del senso, che, a una prima lettura, sembra preannunciare il teatro dell’assurdo. In realtà Wilde è più che mai impegnato a ‘smontare’, con sorridente ferocia, i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese…

LINK  https://www.elfo.org/stagioni/20192020/limportanzadichiamarsiernesto.html

Dal 12 al 21 dicembre, Valtellina e Valchiavenna ospiteranno la 19^ edizione delle Winter Deaflympics, ovvero le Olimpiadi dei non udenti.

L’evento ritorna in Italia dopo ben 36 anni (l’ultima volta fu a Madonna di Campiglio nel 1983) e vedrà la partecipazione record di 33 nazioni e oltre 1000 persone tra atleti, staff e accompagnatori.

Insomma, questo sarà un appuntamento unico dal punto di vista dello sport, in quanto saranno presenti i migliori atleti non udenti del mondo, ma sarà anche un’occasione perfetta per generare consapevolezza su temi quali disabilità e inclusione sociale e, non ultimo, per promuovere il turismo…

LINK  http://www.valtellinanews.it/articoli/in-valtellina-arrivano-le-olimpiadi-silenziose-20191207/

Mercoledì 11 dicembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma il nuovo film del regista Gabriele Salvatores,Tutto il mio folle amore”, interpretato da Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e Giulio Pranno. Il film racconta la storia di Vincent, ragazzo di 16 anni affetto da un grave disturbo della personalità, con il quale sua madre Elena si confronta da sempre…

LINK  www.mostrainvideo.com

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” ha organizzato una mostra  delle opere di Gianpaolo Fanfoni che racconta l’incontro della Lis con l’Autismo.

Inaugurazione mercoledì 11 dicembre ore 17,00 Viale Zara 100

Seguirà un piccolo buffet

Si richiede una conferma di presenza, scrivendo a: PSS.ServSordi@comune.milano.it   Cellulare 3408687166

Le parole che vedo

www.nobarriereallacomunicazione.it

Allegati

Si terrà dal 6 all’ 8 dicembre a Bardonecchia, in Val di Susa (Torino), il primo “CinemAbility Film Fest”, festival cinematografico che da una parte si propone di migliorare la qualità dell’informazione sui temi della disabilità e del disagio, dall’altra di migliorare la vita stessa delle persone con disabilità: principalmente a loro, infatti, saranno rivolte e dedicate sia le proiezioni dei film che gli incontri in programma. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Revejo, nell’àmbito del marchio “Borgate dal Vivo”, in collaborazione con l’Associazione 2gether e con Special Olympics…

Link  http://www.superando.it/2019/12/04/nato-per-unire-e-anche-per-migliorare-la-vita-delle-persone-con-disabilita/

LINK  http://www.borgatedalvivo.it/cinemability-film-fest

Con il progetto “JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, la Federazione FISH intende fornire, in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei servizi sociali e in quelli per l’impiego, strumenti e percorsi di inclusione lavorativa replicabili efficacemente in diversi àmbiti locali e realtà. Lo farà con ben quattordici incontri territoriali di approfondimento (aperti a tutti e gratuiti),

Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH) e con L-inc (Laboratorio inclusione sociale disabilità), è previsto per la mattinata dell’11 dicembre a Cinisello Balsamo (Milano), presso Villa di Breme Forno (Via Martinelli, 23), con servizio di sottotitolazione. Per tale evento sono stati richiesti i crediti formativi per assistenti sociali (CROAS).

Il secondo incontro, invece, si terrà, a Torino, nel pomeriggio del 12 dicembre, presso il Centro Servizi per il Volontariato Provinciale ((Via Giolitti, 21) ed è stato organizzato in collaborazione con la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà).

Per ulteriori informazioni: Milano, info@ledha.itTorino, segreteria@cpdconsulta.it.

LINK   http://www.superando.it/2019/12/04/laboratori-percorsi-e-comunita-di-pratica-per-linclusione-lavorativa/

«Come può essere credibile un Legislatore – scrive Marino Bottà – quando egli stesso non ottempera agli obblighi di legge? È quanto avviene nei confronti della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), rispetto alla quale i maggiori evasori sono state proprio le Istituzioni e gli Enti Pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Aziende Ospedaliere, ASL). Alle imprese private si è chiesto di essere sensibili e di farsi carico di parte del welfare, mentre lo Stato è rimasto spettatore, in coerenza con il detto popolare «fate quel che dico, ma non quello che faccio!»…

LINK  https://www.superando.it/2019/12/02/la-chimera-del-posto-pubblico/

«Alunni/e e studenti/esse non udenti, ipovedenti e con disabilità intellettive gareggeranno e competeranno insieme agli altri»: lo ha stabilito una Circolare Ministeriale, riguardante i Campionati Studenteschi, dando vita a una vera e propria “rivoluzione” a livello culturale, poiché, come sottolinea Salvatore Nocera, «rompe il tabù che lo sport sia il tempio della forza e dell’efficienza totale, stabilendo che persone con diverse disabilità possano gareggiare in condizione di uguaglianza con coetanei senza disabilità, senza chiedere agevolazioni o benefìci, ma concorrendo alla pari»…

LINK   https://www.superando.it/2019/11/25/una-vera-rivoluzione-culturale-arriva-nella-scuola-lo-sport-inclusivo/

Al teatro Martinitt in  Via Pitteri 58 a Milano,  il 14 dicembre, un appuntamento accessibile alle persone con disabilità sensoriale grazie ad audiodescrizione e sovratitoli. Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre

In occasione della doppia replica dello spettacolo “Per favore non uccidete Cenerentola” di sabato 14 dicembre (ore 17.30 e 21) persone con disabilità sensoriale (cieche, ipovedenti e sorde) potranno assistere allo spettacolo assieme ai propri amici e familiari senza disabilità grazie a una rappresentazione pienamente accessibile grazie alle audio-descrizioni in cuffia e ai sopratitoli che descrivono anche rumori, suoni e provenienza della voce…

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=4&notizia=8671&page=1

LINK    https://www.youtube.com/watch?v=tLn3Wz7Yg9U&feature=emb_rel_pause