Il Centro Asteria in Piazza Francesco Carrara, 17 a Milano  ha organizzato  una rassegna di proiezioni  con i sottotitoli.

Nella prima parte del volantino allegato, troverete i titoli dei film sottotitolati

Info 02 846 0919 –  mail  cultura@centroasteria.it

Allegati

A dare il via alla tredicesima edizione della rassegna sarà la proiezione di Una storia senza nome di Roberto Andò, mercoledì 26 settembre, alle ore 19.30, presso la Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema di Milano – Piazza Venticinque Aprile, 8

La rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione dei film ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico. Audiodescrizione e sottotitoli permettono alle persone non vedenti di ricevere maggiori informazioni rispetto ai dialoghi del film. I non udenti potranno cogliere più sfumature grazie alla sottotitolatura integrata con aspetti riguardanti le musiche, i suoni e i rumori.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com

Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per persone disabili e non vedenti/non udenti e accompagnatore

www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Una legge del 2006 prevede tutela inibitoria e risarcitoria per le persone con disabilità vittime di discriminazioni, ma è stata poco applicata nelle vicende giudiziarie, anche scolastiche

Spesso i genitori di bambini o ragazzi con disabilità raccontano, soprattutto nelle pagine dei social network, episodi riguardanti i loro figli che nella vita scolastica subiscono micro o macro esclusioni, o anche episodi più o meno gravi di vere e proprie discriminazioni. Si tratta di vicende molto eterogenee, che spaziano dalla routine scolastica alle uscite didattiche, dalle relazioni con i pari a quelle con i docenti, con i dirigenti ecc. e che, naturalmente, turbano profondamente la serenità ed il benessere dei loro figli…

Link  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/alunni-con-disabilita-vittime-di-discriminazioni-tutelati-da-una-legge-poco-usata

Come di consueto il 27 settembre 2018 alle ore 17  l’Associazione Italiana Liberi di Sentire onlus organizzerà il seminario in streaming dedicato agli inserimenti scolastici.

Il titolo dell’incontro è: IL SORDO RIABILITATO NELLA SCUOLA DI TUTTI

I docenti saranno professionisti titolati e non genitori improvvisati docenti e cioè:

Sandro Burdo medico chirurgo specialista in audiologia, Rita Bartolini Psico pedagogista e Lara Dalla Costa Audiopedagogista.

La partecipazione è gratuita per i soci di Liberi di Sentire e per i loro insegnanti, previa iscrizione sulla piattaforma Audiocongressi.it da Sabato 15 settembre 2018.

Lo streaming sarà effettuato con Adobe Connect. A breve vi saranno inviati ulteriori particolari, ma nel frattempo si prega di informare le scuole interessate

L’Associazione italiana Liberi di sentire onlus ha stipulato due importanti convenzioni, che permetteranno a tutti i soci di avere uno sconto sull’acquisto di accessori e consumabili per impianti: una del 10% con Amplifon/Cochlear e una del 20% con Advanced Bionics.

Da domani 17 settembre saranno tutte e due attive e lei potrà effettuare gli acquisti necessari richiedendo lo sconto!

In particolare per attivare la convenzione con Amplifon/Cochlear…

“Prima di scrivere questa newsletter ho riflettuto molto, (scrive il dott. Burdo) soprattutto per vigliaccheria,  perchè non avevo e non ho nessuna voglia di ricevere insulti dalle signore sfacebookkate che girano sui social senza alcun controllo da parte dei responsabili dei forum (…o magari con il loro tacito assenso !!!).

Però mi sembra una cattiveria e anche un pò immorale non intervenire e quindi ecco i fatti. Non è infrequente che qualche mamma segnali sui forum che il proprio piccolo pianga non appena indossi o si accenda il processore dell’impianto cocleare…”

“Quando si va alla cassa del supermercato, (scrive il dott. Burdo)  la cassiera legge il codice a barre del prodotto che si vuole acquistare e sullo schermo del computer compare di cosa si tratta e il suo prezzo, oltre ad altre informazioni.

E’ chiaro che il codice a barre caratterizza un solo prodotto, altrimenti che utilità avrebbe ?

Ora si immagini che un unico codice a barre fosse attribuito  agli  spaghetti  di varie marche e di varie numerazioni presenti sullo scaffale, pur avendo ciascuno   caratteristiche e  prezzo propri… Orbene ciò che ho appena descritto avviene con i codici dei pezzi di ricambio degli impianti cocleari per cui, ad esempio,  un unico codice del cavo antenna/processore viene usato per diversi modelli, ciascuno con un prezzo diverso.”

Dalla revisione della certificazione di disabilità alle politiche per l’inclusione scolastica, tutte le deleghe al nuovo Ministero della Famiglia e Disabilità

E’ stato pubblicato il 5 luglio in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente le deleghe di Lorenzo Fontana, il neo Ministro alla Famiglia e alle Disabilità. A Fontana, Ministro senza portafoglio, sono state affidate, a decorrere dal 14 giugno 2018, le deleghe per le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di famiglia, adozioni, minori, disabilità e politiche antidroga.
Vediamo in particolare l’articolo 4, dove sono indicate le Deleghe di funzioni al Ministro in materia di disabilità, quindi di iniziative, anche normative, di vigilanza e verifica, relativamente alla politiche in favore delle persone con disabilità…

Link https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/ecco-le-deleghe-del-ministro-fontana-in-materia-di-disabilita

Press-IN anno X / n. 1865 da Superando.it del 06-09-2018

Restano invariati (75 milioni) i fondi nazionali a supporto delle spese di Regioni e Città Metropolitane, per i servizi di assistenza agli alunni con disabilità. Cambiano però i criteri di ripartizione (riguardanti le sole Regioni a Statuto Ordinario), guardando molto più agli alunni con disabilità iscritti che non alla spesa media sostenuta in passato dalle scuole. «Bene – secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH – che il decreto di riparto sia giunto prima dell’inizio della scuola, il problema è se e come le Regioni e gli Enti Locali si sono organizzati…

Allegati

I permessi per assistere un familiare in stato di disabilità possono essere fruiti anche di domenica e anche durante turni di notte: l’INPS pubblica delle precisazioni in merito

L’articolo 33 della legge n. 104/1992  prevede che ai lavoratori che prestano assistenza a familiari con disabilità sia garantita la possibilità di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese, godendo di permessi retribuiti, che possono anche essere fruiti ad ore… e che possono essere fruiti anche di domenica e di notte, se rientranti in turni di lavoro…

Link   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/legge-104-come-calcolare-i-permessi-retribuiti-in-caso-di-lavoro-notturno-festivo-e-turni