«Che senso ha un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità? E cosa vuole esattamente significare l’abbinamento del Ministero delle Disabilità a quello della Famiglia? Su almeno queste due perplessità si attendono chiarimenti nel discorso programmatico del nuovo Governo»: lo scrive Salvatore Nocera il quale si chiede anche: «Creare un nuovo Ministero, per giunta senza portafoglio, non può significare che le politiche sulle disabilità siano un settore a parte, in discontinuità con le scelte culturali e politiche inclusive realizzate in Italia da cinquant’anni?»…

Link  http://www.superando.it/2018/06/01/qual-e-il-senso-di-un-nuovo-ministero-della-famiglia-e-delle-disabilita/

COMUNICATO STAMPA 5/10/2018

La FISH, come crediamo molte altre organizzazioni e persone, ha letto con curiosa attenzione l’intervista a Vincenzo Zoccano, sottosegretario del Ministero per la famiglia e le disabilità, pubblicata ieri dal settimanale Vita.

Le aspettative sul fronte della disabilità sono infatti assai elevate sia per le “promesse elettorali” di entrambi i partiti al Governo, quali ad esempio il raddoppio delle pensioni di invalidità civile, sia per tutte le istanze e le emergenze ancora in sospeso…

Link  http://www.fishonlus.it/2018/10/05/fish-replica-a-zoccano-sottosegretario-per-le-disabilita/

«Riteniamo doveroso cercare il confronto attivo con i decisori politici a tutti i livelli, con un atteggiamento di collaborazione, ma anche di consapevolezza del nostro diritto e dovere di partecipazione e del nostro impegno a tutelare e promuovere sempre il diritto all’inclusione delle persone con disabilità»: lo scrivono FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), presentando al Governo le proprie ricostruzioni su tutte le principali questioni riguardanti le politiche sulla disabilità…

Link http://www.superando.it/2018/09/19/fand-e-fish-questo-chiediamo-al-governo/

Comunicato stampa

Due settimane fa, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, FISH ha lanciato un sondaggio presso le famiglie con bimbi e ragazzi con disabilità, per comprendere al meglio quale fosse la qualità dell’inclusione scolastica. Già le precedenti segnalazioni apparivano infatti piuttosto inquietanti: ritardi nell’assegnazione di insegnanti di sostegno, assenza di assistenti all’educazione o alla comunicazione, lacune nell’assistenza igienica e materiale e altri elementi che impattano negativamente sulla frequenza scolastica…

Link  http://www.fishonlus.it/2018/10/09/alunni-con-disabilita-41-senza-sostegno/

“Mancano ancora all’appello migliaia di docenti di sostegno e i posti in deroga sfiorano ormai i 60 mila. Gravi ritardi anche nell’assegnazione di educatori ed assistenti e nel trasporto

Come abbiamo già evidenziato, anche quest’anno scolastico è iniziato con grossi ritardi nella nomine dei docenti e tantissime sono ancora le cattedre vuote, curricolari e, soprattutto, di sostegno. La FISH ha invitato a segnalare ogni disservizio, le famiglie sono indignate. Mancano assistenti, vi sono ritardi nell’avvio dei servizi di trasporto scolastico, permangono numerose barriere architettoniche. Non mancano bambini e ragazzi che vengono tenuti a casa, in attesa dell’arrivo del personale che, non di rado, non è adeguatamente formato… “

Link  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/scuola-disabili-e-sostegno-mancano-insegnanti-assistenti-e-trasporto-cosa-fare

Addio terza prova, maggiore peso al credito scolastico e griglie di valutazione

Roma, 8 ottobre  – Due prove scritte invece di tre, più l’orale. Più attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Griglie di valutazione nazionali per la correzione delle prove scritte. Sono alcune delle novità dell’Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, che entrano in vigore da quest’anno scolastico, illustrate nella circolare che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato alle scuole, per dare un quadro chiaro a docenti e studenti…

Link   http://www.dire.it/newsletter/scuola/anno/2018/ottobre/08/?news=01

Press-IN anno X / n. 2122 –  La Repubblica del 08-10-2018

ROMA. Il diritto allo studio, all’apprendimento e all’autonomia è qualcosa che deve essere riconosciuto a qualunque persona. Spesso, tuttavia, non si pensa che non tutti sono dotati delle stesse capacità di apprendimento, né lo stesso modo di esperire il mondo, e proprio per questo può esserci la necessità di costruire percorsi didattici e attività su misura.

Allegati

Spazio No Barriere del Comune di Milano, con il Pio Istituto Sordi di Milano, ha organizzato 3 incontri incentrati sull’invalidità, il collocamento mirato e l’ amministrazione di sostegno

Si può partecipare inviando mail a: PSS.ServSordi@comune.milano.it Cellulare 3493573889

Spazio No Barriere Viale Zara 100 – Milano

Queste le date:

– 10 Ottobre dalle 16.00 alle 18.00

– 24 Ottobre dalle 16.00 alle 18.00

– 07 Novembre dalle 16.00 alle 18.00

Sabato 29 settembre ore 19 Teatro Regio – Auditorium Niccolò Paganini – Via Giuseppe Garibaldi, 16/a, Parma

Concerto benefico a favore della ricerca sulla sordità di Davide Santacolomba, artista palermitano che, inseguendo il sogno della musica con esemplare forza di volontà, ha fatto della passione per il pianoforte il suo lavoro, nonostante una grave forma di sordità insorta da bambino.

Prima del concerto, un incontro per approfondire il rapporto tra cervello, udito e musica e i benefici che quest’ultima ha sulle capacità cognitive.

Info  e prenotazione a verdioff@teatroregioparma.it

 

Allegati

Le lezioni si terranno in maneggi il cui personale è stato preparato sulla sordità. L’istruttore verrà anche affiancato da sordi adulti formati per fare assistenza a terra ai bambini/ragazzi sordi che vorranno fare lezione.

Cosa si offre: un pacchetto di circa 20 lezioni di equitazione gratuite presso i maneggi che si sono formati per accogliere allievi sordi

beneficiari: bambini e ragazzi sordi da 6 a 18 anni

Dove: l’elenco completo dei maneggi aderenti a questo link: http://oso.community/insegniacavallo

Come: verrà fatto un incontro conoscitivo nel corso del quale verrà tracciato lo specifico bisogno del bimbo/a sordo affinchè il maneggio sia preparato ad accoglierlo. Verrà inoltre verificata l’idoneità del CAP (casco protettivo) con eventuali protesi/impianti.

Note: 

-l’uso del CAP e il certificato medico sono obbligatori

-non ci sono giorni/orari fissi: le lezioni verranno concordate direttamente fra famiglia e maneggio

-le lezioni possono essere fatte da fine settembre a fine giugno.

Link  https://ognisportoltre.it/associazione/acsi-associazione-di-cultura-sport-e-tempo-libero