Il Pio Istituto Sordi di Milano, l’11 ottobre 2018, ha deliberato a favore di FAV /AGUAV VARESE, l’erogazione di un contributo economico di € 22.600,00 per sostenere 5 Progetti

  1. a) “ASSISTENTE AMMINISTRATIVO FAV/AGUAV”: L’Associazione AGUAV e la Fondazione Audiologica Varese onlus richiedono una figura di supporto alla segreteria, considerato il fatto che la figura che è stata sostenuta fino ad ora ha raggiunto ottimi risultati e dato un grande contributo alla associazione. Oltre alle attività di amministrazione, gestione fondi, organizzazione eventi ecc., la risorsa dell’assistente amministrativo è strategica perché, essendo portatore di impianto cocleare, si occupa del counseling ai nuovi pazienti e di supporto ai portatori di impianto cocleare; questa figura risulta pertanto fondamentale anche per il Servizio di Audiovestibologia, oltre che per l’associazione AGUAV. Il contributo sarà destinato per la consulenza di un anno di una risorsa, portatore di impianto cocleare, che ricopra questo ruolo anche per l’anno 2018/19.
  2. b) “BORSA DI STUDIO “TESINA SORDITA’”: Istituire n. 5 borse di studio del valore € 500,00 ciascuna da destinare a 5 ragazzi/e (1 per scuola materna, 1 per scuola primaria, 1 per scuola media inferiore, 1 per scuola media superiore, 1 per università) e 5 premi di consolazione di € 200,00 ciascuno per ragazzi/e portatori di impianto cocleare e/o protesi, seguiti a Varese per produrre una tesina/progetto/programma sulla sordità che verrà valutata da una commissione composta dal responsabile del Servizio di Audiovestibologia. Destinatari del Progetto sono giovani/ragazzi dai 3 ai 25 anni portatori di protesi e/o impianto seguiti a Varese e soci AGUAV.
  3. c) “RIUNIONI FORMAZIONE SCUOLE, SECONDO STEP”: Il progetto mira a formare e informare il maggior numero possibile di alunni delle scuole primarie e secondarie in tema di sordità al fine di educarli ad un corretto approccio con i loro coetanei affetti da tale disabilità e per far loro conoscere la realtà varesina anche con eventuali visite protette al centro. La prima parte della formazione, quella degli insegnanti, è stata svolta nel 2017; ora è necessario coinvolgere direttamente gli alunni delle scuole. Destinatari del Progetto sono gli alunni delle scuole materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
  4. d) “MASTER PEDAGOGISTE”: Formazione permanente di educatori e insegnanti relativamente alla sordità, alle pratiche riabilitative, educative e di insegnamento. Destinatari del Progetto sono pedagogisti e insegnanti di scuola primaria, del nido, della scuola dell’infanzia ed educatori domiciliari.
  5. e) “CORSO CITOMEGALOVIRUS”: Il giorno 25 gennaio 2019 si svolgerà presso la Villa Cagnola di Gazzada Schianno (VA) un corso di formazione sul citomegalovirus che coinvolgerà i migliori esperti di tale infezione. Destinatari del Progetto sono medici, infermieri, ostetrici, tecnici di audiometria e audioprotesi, logopediste, educatori, pedagogiste, genitori e liberi uditori.

I tempi di realizzazione per i 5 Progetti sono dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

http://www.aguav.it/

Nella Lettera Pastorale dell’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, c’è un riferimento importante all’attenzione verso le persone con disabilità uditiva. Ringraziamo sentitamente l’Arcivescovo Delpini per le sue parole.

La condizione indispensabile è che l’annuncio sia udibile e comprensibile. La cura per la proclamazione liturgica dei testi biblici e per il suo ascolto può sembrare un richiamo banale: si deve invece pensare che una proclamazione che non si sente non serve a nulla. Si deve tenere presente che ci sono persone con deficit auditivi: anche loro, come tutti, hanno diritto di ricevere la buona notizia del Vangelo. Invito i gruppi dei lettori a prepararsi adeguatamente e invito tutti i responsabili della liturgia a valorizzare gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per consentire a non udenti, a ipo-udenti, a persone anziane di cogliere bene le parole della Scrittura lette nell’assemblea liturgica. Qualche proporzionato investimento di risorse per favorire che la Parola proclamata possa essere sentita e intesa sarà benedetto da Dio e, nei limiti del possibile, favorito anche finanziariamente”.

Dalla Lettera pastorale per l’anno 2018-2019 di MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano

L’Associazione MERCURIO in collaborazione con la Fondazione Laureus Italia, ha organizzato un percorso per coinvolgere ragazzi provenienti da contesti a rischio a svolgere attività sportiva per aumentare l’autostima, lo spirito di squadra, imparare a compiere scelte giuste per sé stessi e a sviluppare il senso di cittadinanza attiva. Il progetto mira anche a incoraggiare i bambini con disabilità, sia fisiche che psichiche, a praticare lo sport e a promuovere una cultura inclusiva al fine di renderli pienamente integrati nella loro vita quotidiana e sociale.

Associazione Mercurio Via Olmetto 1 Milano – Info:    info@associazione-mercurio.org

 

Press-IN anno X / n. 2185 CinemaItaliano.info del 17-10-2018

ROMA. Il cinema – al pari della società – si fa sempre più globale e richiede apertura e condivisione presso una platea sempre più ampia. In questo contesto “Cinecittà si Mostra”, l’esposizione permanente di Istituto Luce – Cinecittà, che permette al grande pubblico di entrare negli Studi di Via Tuscolana, vuole diventare maggiormente inclusiva e allargare l’esperienza di visita e conoscenza della Settima Arte al pubblico sordo.

È così che da Novembre sarà possibile prenotare nuovi percorsi didattici dedicati specificamente al pubblico sordo e promossi con un video ad hoc. I mitici Studi di Cinecittà saranno fruibili anche per le persone sorde, italiane e straniere, grazie all’attività mirata del Dipartimento educativo di “Cinecittà si Mostra” e la conduzione di educatori sordi specializzati direttamente in lingua dei segni: una lingua vera e propria che veicola i suoi significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo…

Press IN 2185

Allegati

Corso di Formazione riservato a Studenti Laureandi e Laureati ed aperto a tutti coloro che possiedono lauree in altre discipline e volessero cimentarsi nell’ambito dell’accessibilità

L’Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus, e Cinemanchìo in collaborazione con prestigiosi partner propone il corso formativo UNICO IN ITALIA , nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.

Il corso altamente specialistico darà la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, e di esplorare un nuovo campo professionale che può offrire sbocchi anche a livello internazionale…

http://www.cinemanchio.it/corso-formativo-2019/

Sviluppati dalla Fondazione ASPHI onlus in un progetto con Pio Istituto dei Sordi, per facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali  dell’ informatica delle persone con problemi di comunicazione.
Libri  scaricabili a titolo gratuito dal portale: nuovaecdl.asphi.it

E’ inoltre disponibile, nello stesso sito, il glossario informatico con i termini della nuova ECDL: testo semplificato con immagini, audiodescrizione e videointerpretariato in LIS (Lingua italiana dei Segni)

http://www.asphi.it/news/nuova-ecdl-materiali-formativi-accessibili-per-sordi/

Press-IN n. 2180 –  Superando.it del 16-10-2018

La frase scelta da Marino Bottà in apertura di questa sua riflessione («Innovare non necessariamente significa scoprire cose nuove, innovare è spesso saper guardare il libro della realtà in modo diverso») ne fotografa al meglio l’opinione rispetto alla situazione attuale dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. «Non necessitano nuove leggi o ulteriori risorse economiche – conclude infatti -, serve unicamente un cambio culturale e la disponibilità dei servizi preposti»…PressIN 2180

Allegati

dello scrittore valdostano Claudio Morandini

Il libro, pubblicato lo scorso settembre, sarà presentato dall’autore al Museo dei Bambini di Milano (via Enrico Besana,12) venerdì 26 ottobre alle 17, in un evento (organizzato dal Centro Operativo Editoriale del CAI), compreso nel programma dell’edizione 2018 del Milano Montagna Festival e rivolto ai ragazzi dai 6 agli 11 anni

Dopo la presentazione i piccoli partecipanti saranno coinvolti in uno speciale laboratorio nel Centro Permanente Remida del museo, basato sulle vicende raccontate nel romanzo: dovranno infatti costruire la propria maschera utilizzando materiali naturali, proprio come il giovane Remigio fa nel libro.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione telefonica fino ad esaurimento posti chiamando lo 02 43980402.

Il museo ricorda che l’evento è rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni, non saranno accettate prenotazioni per bambini di età differente da quella indicata.

L’equipe No Barriere alla comunicazione, del Comune di Milano, propone da martedì 23 ottobre 2018 la lettura del giornale c/o la loro sede in Viale Zara 100 dalle ore 15,30 alle ore 17,30

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A: PSS.ServSordi@comune.milano.it   Cellulare  3493573

Sito  www.nobarriereallacomunicazione.it

sabato 20 ottobre ore 21.00 presso il Teatro Openjobmetis a Varese

A.G.U.A.V, Associazione Genitori ed Utenti Audiovestibologia di Varese, con i ragazzi della cooperativa “Il GRANELLO”, ha organizzato lo spettacolo teatrale “GREASE Land UN MONDO CHE BRILLA” Entrata Libera

Link