Press-IN anno X / n. 2228  WebNews del 23-10-2018

Stando a una recente ricerca, la sordità potrebbe essere sconfitta. Alcuni scienziati hanno infatti scoperto come fare ricrescere le cellule ciliate all’interno dell’orecchio, fondamentali per l’udito. Si tratta del primo “strumento” per la percezione dei rumori che, naturalmente, non viene sostituito una volta danneggiato per via dell’età (o per rumori eccessivamente forti). Lo studio è stato portato avanti dall’Università di Rochester e dimostra che alcuni virus, la genetica e persino farmaci già esistenti potrebbero innescare la rinascita di queste cellule…

PressIN 2228

Allegati

Progettato specificamente per il processore audio Cochlear ™ Nucleus® 7, l’app Cochlear ™ Nucleus® Smart consente di regolare le impostazioni del processore  direttamente da un dispositivo Apple® o Android ™ compatibile.

Con l’app Nucleus Smart è possibile:

Monitorare lo stato del tuo processore audio – Visualizzare la durata della batteria e controllare se il tuo processore audio funziona in colpo d’occhio.

Durante una telefonata o in particolari situazioni è possibile ridurre il rumore circostante.
Inoltre è presente la funzione trova il mio processore – che può aiutarti a localizzare un processore audio mal riposto…

Link  http://www.apic.torino.it/index.php/news/54-l-app-cochlear-nucleus-smart-ora-compatibile-anche-per-la-piattaforma-android

L’A.P.I.C. di Torino, ci segnala le ultime agevolazioni riguardanti la telefonia.

La nuova delibera approvata a gennaio di quest’anno dall’AGCOM, n. 46/17/CONS “Misure specifiche e disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”.

Una delibera che va ad aggiornare le ultime disposizioni, risalenti al 2007, sia per la telefonia mobile che per quella fissa.

Link:  http://www.apic.torino.it/index.php/news/65-telefonia-fissa-e-mobile-agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti-ai-sensi-della-delibera-46-17-cons

Sito A.P.I.C.    http://www.apic.torino.it/index.php

Un percorso esperienziale  attraverso il mondo della disabilità uditiva. L’invito a sperimentare la percezione  della realtà e la comunicazione delle persone non udenti.

Questo laboratorio è  aperto a tutti:   insegnanti, assistenti sociali, operatori, cittadini

Queste le date :

9/11 – 16/11 – 22/11 – 6/12 – 14/12 dalle 15.30  alle 17.30

12/11 – 12/12  dalle  9.30 alle 11.30

Servizio No Barriere alla Comunicazione

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A:

Per informazioni:  PSS.ServSordi@comune.milano.it     Cellulare 3493573889

www.nobarriereallacomunicazione.it

L’equipe del servizio “No Barriere alla comunicazione” offre una  consulenza alle scuole su richiesta degli insegnanti o delle famiglie per classi in cui vi è presente un alunno con disabilità uditiva.

È un percorso di consulenza pensato per le scuole che accolgono alunni con disabilità uditiva e che per motivi che possono essere diversi presentano criticità o difficoltà nella realizzazione di un positivo percorso scolastico. Se avete in mente famiglie o insegnanti che potrebbero beneficiarne, fatelo sapere a No Barriere.

Per informazioni :   nobarriere@spazioapertoservizi.org   cell 3492709350 www.nobarriereallacomunicazione.it

Domenica, 18 novembre p.v. alle ore 16.45 al Duomo di Milano, seguirà la Santa Messa alle 17.30.

Si invitano tutti coloro che intendono partecipare all’evento a presentarsi con largo anticipo (ore 16,00 circa) per poter superare le consuete operazioni di controllo predisposte all’ingresso del Duomo per garantire la sicurezza.

Sarà garantita l’accessibilità all’evento attraverso  il servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS.

Il coordinamento delle presenze è affidato a Mons. Bruno Marinoni:  moderator@diocesi.milano.it

E’ opportuno segnalare la partecipazione entro lunedì 12 novembre

15Sono beneficiari tutte le persone con disabilità indipendentemente dall’età e le famiglie con figli con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Da quest’anno è possibile presentare domanda solo se si ha un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30mila euro. Sono ammesse al finanziamento le spese per strumenti/ausili non inferiori ai 300 euro e non superiori a 16mila euro, nella misura del 70% dell’importo ammissibile.

Coloro che hanno già usufruito del contributo, possono presentare una nuova domanda solo dopo cinque anni, che decorrono dalla data di presentazione della richiesta. Fatta eccezione, però, per le richieste di ausili appartenenti ad una diversa area…

Link   http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/contributo-ausili

Giovedì 25 ottobre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “Euforia”, l’opera seconda di Valeria Golino presentata all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, che sarà nei cinema d’Italia proprio a partire dal 25 ottobre.

Il film, che vede protagonisti Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio, racconta il rapporto fraterno tra Matteo (Scamarcio), un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico, interessato solo ai suoi piaceri preferiti: sesso, droga e culto del proprio corpo ed Ettore (Mastandrea), che vive e insegna alle scuole medie nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati. È un uomo cauto, integro, che per paura di sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra, nascondendo fallimenti e insoddisfazione dietro una maschera di sarcasmo e disillusione. Due persone all’apparenza lontanissime, che una situazione difficile obbliga a riavvicinarsi.

Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.

Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com

Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.

Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Euforia di Valeria Golino, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)

Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Sorda dalla nascita per una rosolia contratta dalla madre al quarto mese di gravidanza, Sara Giada Gerini è una bella giovane donna piena di grinta, ex campionessa olimpionica di pallavolo della Nazionale Sordi, salita alla ribalta delle cronache dopo aver postato sulla sua pagina Facebook un video nel quale rivendica i diritti dei non udenti. Il video è stato visto da circa 23 milioni di persone in 5 mesi e ha avuto oltre 800mila condivisioni. Tutto questo ha trasformato Sara in una moderna, ironica, scanzonata “Giovanna d’Arco delle pari opportunità” anche per chi non ha il dono dell’udito.

Sara ha deciso di raccontare in prima persona la vita vera di chi “non ci sente con le orecchie, ma col cuore” in pagine raccolte dalla penna agile della scrittrice e giornalista Marina Migliavacca Marazza. Il progetto è frutto di un’idea di Claudio Venturelli, che ha anche scritto una toccante prefazione.  Un libro che si legge d’un fiato, pieno di intensa umanità, dramma e incredibile sense of humour. È la quotidianità solo apparentemente “normale” di chi è affetto da un handicap che nessuno può vedere, ma che ti cambia l’esistenza. Il volume tocca argomenti interessanti e spesso “sensibili” attraverso aneddoti e riflessioni: il tono è leggero, una chiacchierata godibilissima, ma il senso è profondo. Il suo scopo del resto è dichiaratamente ambizioso: promuovere una rivoluzione culturale per la quale i tempi sono maturi…

Editore: Ocho Tocho  Anno edizione: 2018  In commercio dal: 1 gennaio 2018   € 8,49

Contatto fb  https://www.facebook.com/SaraGiadaGerini/

Press-IN anno X / n. 2188  – Superando.it del 17-10-2018

Si chiama “Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l’audio-descrizione” un progetto scientifico dell’Università di Parma e ruoterà attorno ad esso la Prima Giornata Internazionale di Studio sull’Audio-descrizione, in programma per il 19 ottobre nella città emiliana, alla quale parteciperanno anche gli esponenti di alcune Associazioni impegnate da tempo sul fronte dell’accessibilità culturale, quali Torino + Cultura Accessibile, CulturAbile e Tactile Vision .

PARMA. Com’è ben noto ai lettori di «Superando.it», con il termine accessibilità si intende comunemente (anche se non solo) il superamento degli ostacoli che si presentano di fronte alle persone con disabilità, guardando inizialmente per lo più alle barriere architettoniche, ma più recentemente riferendosi sempre più – com’era giusto fosse – anche alle barriere percettivo-sensoriali, in modo tale da includere nella questione anche le persone con disabilità sensoriali e cognitive…Press IN 2188

Allegati