I genitori di bambini e ragazzi con disabilità hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare la domanda per richiedere la “Dote sport 2018” finanziata da Regione Lombardia. Il bando (che mette a disposizione un totale di 2 milioni di euro) è rivolto a tutti i bambini e ragazzi, ma ha destinato specificatamente il 10% del totale del finanziamento alla pratica delle attività sportive paralimpiche per bambini e ragazzi (dai 6 ai 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2018) con disabilità.
Tanti i premi in palio per la sottoscrizione a premi della campagna “I diritti non si pagano…ma costano!” 2018. Una maglietta autografata dal pluri-campione di motociclismo Valentino Rossi, due biglietti per uno spettacolo al “Blue Note” di Milano (tempio della musica jazz), una cena al ristorante “Spirit de Milan”, diversi soggiorni (per due o cinque persone) presso camping affiliati al network “Village for all”. Blue Note, Leroy Merlin, Fly Emotion, Rob de Matt e Altreconomia, sono solo alcuni dei brand che sostengono il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi con la donazione di premi per la sottoscrizione a premi della campagna “I diritti non si pagano….ma costano!”. L’estrazione dei biglietti vincenti verrà effettuata il giorno 20 dicembre 2018…
Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=7088&page=1
Press-IN anno X / n. 2113 – Il Resto del Carlino del 07-10-2018
FERMO. In un mondo percepito con gli occhi, una vita vissuta senza suoni ma con le stesse emozioni di tutti. Le persone sorde possono avere una vita piena, con qualche difficoltà ma senza limitarsi, provando ad aprirsi e ad uscire dall’isolamento. La battaglia per i diritti delle persone sorde viene portata avanti dall’Ente nazionale sordi, nato in Italia negli anni ’30, a difendere le possibilità di chi non sente, nel Fermano il gruppo provinciale è arrivato da pochi anni, dal 2012 la guida è di Virginia Basili, sorda dalla nascita, ma con una vita piena, tanti anni di lavoro in ambito sanitario, tanti amici e sentimenti vissuti…
Allegati
- Press IN 2113 (254 kB)
«Che senso ha un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità? E cosa vuole esattamente significare l’abbinamento del Ministero delle Disabilità a quello della Famiglia? Su almeno queste due perplessità si attendono chiarimenti nel discorso programmatico del nuovo Governo»: lo scrive Salvatore Nocera il quale si chiede anche: «Creare un nuovo Ministero, per giunta senza portafoglio, non può significare che le politiche sulle disabilità siano un settore a parte, in discontinuità con le scelte culturali e politiche inclusive realizzate in Italia da cinquant’anni?»…
COMUNICATO STAMPA 5/10/2018
La FISH, come crediamo molte altre organizzazioni e persone, ha letto con curiosa attenzione l’intervista a Vincenzo Zoccano, sottosegretario del Ministero per la famiglia e le disabilità, pubblicata ieri dal settimanale Vita.
Le aspettative sul fronte della disabilità sono infatti assai elevate sia per le “promesse elettorali” di entrambi i partiti al Governo, quali ad esempio il raddoppio delle pensioni di invalidità civile, sia per tutte le istanze e le emergenze ancora in sospeso…
Link http://www.fishonlus.it/2018/10/05/fish-replica-a-zoccano-sottosegretario-per-le-disabilita/
«Riteniamo doveroso cercare il confronto attivo con i decisori politici a tutti i livelli, con un atteggiamento di collaborazione, ma anche di consapevolezza del nostro diritto e dovere di partecipazione e del nostro impegno a tutelare e promuovere sempre il diritto all’inclusione delle persone con disabilità»: lo scrivono FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), presentando al Governo le proprie ricostruzioni su tutte le principali questioni riguardanti le politiche sulla disabilità…
Link http://www.superando.it/2018/09/19/fand-e-fish-questo-chiediamo-al-governo/
Comunicato stampa
Due settimane fa, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, FISH ha lanciato un sondaggio presso le famiglie con bimbi e ragazzi con disabilità, per comprendere al meglio quale fosse la qualità dell’inclusione scolastica. Già le precedenti segnalazioni apparivano infatti piuttosto inquietanti: ritardi nell’assegnazione di insegnanti di sostegno, assenza di assistenti all’educazione o alla comunicazione, lacune nell’assistenza igienica e materiale e altri elementi che impattano negativamente sulla frequenza scolastica…
Link http://www.fishonlus.it/2018/10/09/alunni-con-disabilita-41-senza-sostegno/
“Mancano ancora all’appello migliaia di docenti di sostegno e i posti in deroga sfiorano ormai i 60 mila. Gravi ritardi anche nell’assegnazione di educatori ed assistenti e nel trasporto
Come abbiamo già evidenziato, anche quest’anno scolastico è iniziato con grossi ritardi nella nomine dei docenti e tantissime sono ancora le cattedre vuote, curricolari e, soprattutto, di sostegno. La FISH ha invitato a segnalare ogni disservizio, le famiglie sono indignate. Mancano assistenti, vi sono ritardi nell’avvio dei servizi di trasporto scolastico, permangono numerose barriere architettoniche. Non mancano bambini e ragazzi che vengono tenuti a casa, in attesa dell’arrivo del personale che, non di rado, non è adeguatamente formato… “
Addio terza prova, maggiore peso al credito scolastico e griglie di valutazione
Roma, 8 ottobre – Due prove scritte invece di tre, più l’orale. Più attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Griglie di valutazione nazionali per la correzione delle prove scritte. Sono alcune delle novità dell’Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, che entrano in vigore da quest’anno scolastico, illustrate nella circolare che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato alle scuole, per dare un quadro chiaro a docenti e studenti…
Link http://www.dire.it/newsletter/scuola/anno/2018/ottobre/08/?news=01
Press-IN anno X / n. 2122 – La Repubblica del 08-10-2018
ROMA. Il diritto allo studio, all’apprendimento e all’autonomia è qualcosa che deve essere riconosciuto a qualunque persona. Spesso, tuttavia, non si pensa che non tutti sono dotati delle stesse capacità di apprendimento, né lo stesso modo di esperire il mondo, e proprio per questo può esserci la necessità di costruire percorsi didattici e attività su misura.
Allegati
- PressINN 2122 (393 kB)
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018