dello scrittore valdostano Claudio Morandini

Il libro, pubblicato lo scorso settembre, sarà presentato dall’autore al Museo dei Bambini di Milano (via Enrico Besana,12) venerdì 26 ottobre alle 17, in un evento (organizzato dal Centro Operativo Editoriale del CAI), compreso nel programma dell’edizione 2018 del Milano Montagna Festival e rivolto ai ragazzi dai 6 agli 11 anni

Dopo la presentazione i piccoli partecipanti saranno coinvolti in uno speciale laboratorio nel Centro Permanente Remida del museo, basato sulle vicende raccontate nel romanzo: dovranno infatti costruire la propria maschera utilizzando materiali naturali, proprio come il giovane Remigio fa nel libro.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione telefonica fino ad esaurimento posti chiamando lo 02 43980402.

Il museo ricorda che l’evento è rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni, non saranno accettate prenotazioni per bambini di età differente da quella indicata.

L’equipe No Barriere alla comunicazione, del Comune di Milano, propone da martedì 23 ottobre 2018 la lettura del giornale c/o la loro sede in Viale Zara 100 dalle ore 15,30 alle ore 17,30

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A: PSS.ServSordi@comune.milano.it   Cellulare  3493573

Sito  www.nobarriereallacomunicazione.it

sabato 20 ottobre ore 21.00 presso il Teatro Openjobmetis a Varese

A.G.U.A.V, Associazione Genitori ed Utenti Audiovestibologia di Varese, con i ragazzi della cooperativa “Il GRANELLO”, ha organizzato lo spettacolo teatrale “GREASE Land UN MONDO CHE BRILLA” Entrata Libera

Link

Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 16:00 alle 19:00 –  Centro Sociale Comune di Novedrate – Via Piave 1 – Novedrate

L’incontro, interamente sottotitolato, è particolarmente rivolto ai giovani audiolesi: prende spunto da situazioni direttamente vissute dai partecipanti per confrontare diverse esperienze ed individuare insieme, con l’aiuto degli esperti, strategie e tecniche per vivere serenamente l’esperienza lavorativa, prossima iniziativa, l’ormai tradizionale incontro nella sede di Novedrate: con Martina Gerosa, Armando De Salvatore e Francesco Vazzana, si parlerà di “facilitare la comunicazione nell’ambito lavorativo”.

Per prenotazione e informazioni: AFA tel. 031/700633; fax 031/3516015 e.mail: afa.audiolesi@gmail.com  www.afacantu.it

L’Associazione ASI (Affrontiamo la Sordità Insieme) in collaborazione con il Comitato del Forum ASI-Impianto Cocleare, ha organizzato il 4° Meeting nazionale ASI meeting Nazionale ASI –  Roma Venerdì 19 Ottobre 2018  dalle ore 9,00 alle ore 18,00  

L’obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza sulla problematica della disabilità uditiva, dagli aspetti psicologici e sociali alle nuove soluzioni tecnologiche per facilitare ogni singolo  percorso individuale e familiare.

http://www.asi-onlus.it/

Aggiornato il testo della Legge Stanca e le Linee Guida WCAG

Entra in vigore oggi, 26 settembre 2018, la cosiddetta “Riforma dell’attuazione della direttiva (UE) 2016/2102 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici” (Decreto Legislativo n. 106 del 10 agosto 2018), che recepisce la direttiva europea che prevede l’obbligo di accessibilità per i siti web e le app mobile nonché ulteriori obblighi tra cui la pubblicazione della dichiarazione di accessibilità…

Link  https://www.disabili.com/prodotti/articoli-qprodotti/non-solo-il-web-ma-anche-le-app-mobile-dovranno-essere-accessibili

Comunicato stampa Ledha

 L’accordo siglato tra Agis, “Teatri per Milano”, LEDHA e FAND  Lombardia prevede uno sconto del 50% per le persone con disabilità superiore al 67%. Per Alessandro Manfredi (LEDHA) e Nicola Stilla (FAND) è “un primo e importante passo nella giusta direzione” …

Link  http://ledha.it/page.asp?menu1=12&notizia=7098

La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita per i sordi e gli ipoudenti, ma i posti sono limitati. Le prenotazioni si effettuano tramite mail all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it entro i 5 giorni precedenti la data di interesse. È previsto un biglietto scontato al 50% per gli accompagnatori (posti di primo settore).

Per usufruire del sistema Sennheiser durante le rappresentazioni è sufficiente portare con sé uno smartphone/tablet con batteria carica e un paio di cuffie auricolari (cuffie auricolari aggiuntive saranno disponibili anche in loco). Basterà poi scaricare l’App gratuita MobileConnect per iOS o Android, una specifica App che converte lo smartphone in un vero e proprio ricevitore portatile

Link  http://www.teatrogrande.it/news/open-il-teatro-grande-accessibile/

La Direzione di Gardaland e organizzazioni di rappresentanza del mondo della disabilità si sono incontrate per raccogliere le istanze dei visitatori disabili nel percorso di miglioramento dell’accessibilità del principale Parco Divertimenti d’Italia

Continua l’impegno di Gardaland, il più grande e famoso parco divertimenti d’Italia, per una maggiore accessibilità dei suoi spazi e delle sue attrazioni all’utenza disabile. Dopo anni di relazioni “burrascose” tra il Parco e alcune associazioni di persone disabili, la politica di Gardaland di apertura all’ascolto delle esigenze degli ospiti con bisogni specifici e di resa accessibile del Parco sta continuando lungo una strada che sta portando buoni frutti…

Link  https://www.disabili.com/viaggi/articoli-viaggi-a-tempo-libero/gardaland-e-visitatori-disabili-piu-ospitalita-e-attrazioni-accessibili-grazie-al-confronto-con-le-associazioni

A Santa Caterina Valfurva ed a Chiavenna in provincia di Sondrio dal 12 al 21 dicembre 2019, si svolgeranno le Olimpiadi invernali per persone sorde,  saranno presenti atleti di tutto il mondo come Canada,  Stati Uniti, Giappone, Russia ed Europa

a Santa Caterina si svolgeranno le gare di sci alpino,  snowboard e sci fondo ed a Chiavenna, le gare di Hockey e Curling

Il nostro socio Olivo Ortensio, sarà  direttore tecnico sport invernali,  oltre a far parte del comitato organizzatore.

Per questa bella manifestazione, il comitato organizzatore, cerca  giovani atleti che abbiano già compiuto 13 anni nel 2018 e che siano già ad un buon livello agonistico.

Per tutte le informazioni, contattate olivo.ortensio@fastwebnet.it

Info  http://www.fssi.it/firmato-accordo-tra-icsd-e-fssinel-2019-in-italia-le-deaflympics-invernali/