Recentemente, presso l’unità operativa di Otorinolaringoiatria di ASUITs, l’equipe del prof. Tirelli ha iniziato a eseguire l’intervento chirurgico di posizionamento dell’impianto cocleare.
TRIESTE. L’impianto cocleare, Continua a leggere
Recentemente, presso l’unità operativa di Otorinolaringoiatria di ASUITs, l’equipe del prof. Tirelli ha iniziato a eseguire l’intervento chirurgico di posizionamento dell’impianto cocleare.
TRIESTE. L’impianto cocleare, Continua a leggere
La storia di Ilaria Galbusera, 27 anni, sorda dalla nascita e capitano della nazionale di pallavolo che ha vinto
l’argento ai Deaflynmpics 2017.
Dice: «La sordità non è un limite, anzi è un punto di forza». Eppure per lei mica sempre è stato così. «Iniziavo le
superiori. Nuova città, nuove persone. Per la prima volta mi sono sentita diversa. E non lo accettavo». Ilaria non ha
mai percepito suoni e parole. È nata sorda e ora sa costruire ponti. I più difficili, quelli fra realtà spesso separate
che non si cercano. «Sono cresciuta fra due mondi. Mamma è udente, papà sordo. Mio fratello Roberto sente
normalmente». Una sordità congenita ed ereditaria. Anche i nonni materni lo sono…
«La pubblicazione di questo bando permette alle famiglie degli studenti con disabilità di guardare all’inizio
del prossimo anno scolastico con maggiore serenità. Se infatti negli anni scorsi vi era stata un po’ di incertezza in
merito, questa Delibera mette ora a disposizione in maniera tempestiva le risorse necessarie ai Comuni per attivare
i servizi di trasporto e assistenza specialistica cui i bambini e ragazzi con disabilità hanno diritto per frequentare la
scuola in condizione di parità con i loro compagni di classe»…
Un convegno volto a promuovere un confronto tra le esperienze maturate negli atenei italiani e all’estero. Per
individuare problematicità e possibili soluzioni.
Il diritto di accesso ai livelli superiori dell’istruzione per le persone con disabilità e DSA è riconosciuto e garantito
dalle Università italiane. Per le cosiddette lauree abilitanti, tale diritto deve essere perseguito nella prospettiva del
necessario bilanciamento con altri interessi parimenti riconosciuti nella Carta costituzionale italiana. Nella
consapevolezza che alcune condizioni fisiche o psichiche possono interporre ostacoli allo svolgimento di
determinate mansioni, assume particolare rilievo il dovere degli Atenei di formare professionisti in grado di svolgere
compiutamente il proprio ruolo professionale…
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di segnalare la propria presenza entro il
30 giugno 2018, all’indirizzo convegno6luglio2018@gmail.com indicando nome, cognome, affiliazione e indirizzo
email. Saranno forniti i servizi di traduzione simultanea e di sottotitolazione.
Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=4¬izia=6977&page=1
Centro Ireos per la salute psicofisica della famiglia – onlus, presenta lo spettacolo teatrale dei ragazzi del progetto
Amaranto – giovani sordi italiani e stranieri con particolare disagio relazionale
Posto unico € 3
Info http://www.ireos.net/
Il convegno promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, la nozione di “discriminazione
fondata sulla disabilità” è relativamente recente e fatica ancora a essere assimilata sia nel dibattito pubblico, sia in
quello degli addetti ai lavori. Eppure, le persone con disabilità continuano a vivere ogni giorno sulla propria pelle
condizioni di discriminazione, praticamente in ogni ambito della vita…
Previsto il servizio di sottotitolazione. Si chiede di confermare la partecipazione sul sito LEDHA o inviando una email
a info@ledha.it. Per informazioni: Giovanni Merlo (giovanni.merlo@ledha.it – tel. 347 7308212)
Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=6974&page=1
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30